Stai navigando nella categoria Configurare il Sistema

Lun, 19/12/2011 - 18:34

Servizi: come ottimizzare desktop minimale

Inviato da Gollum

Come tutti ben sappiamo uno dei punti di forza dei sistemi unix-like (openSUSE è tra questi ) è l'essere pressochè invulnerabile ai virus, trojan, malware che solitamente girano per la rete.
Questo permette alla maggior parte degli utenti, esclusi alcuni casi particolari, di fare a meno di quei software antivirus avidi in termini di risorse economiche e hardware.
Naturalmente anche se ciò in parte è vero, non significa che l'utente non debba prendere comunque in considerazione l'importanza della sicurezza del suo sistema osservando almeno questi tre punti fondamentali sulla sicurezza:




Sab, 30/05/2009 - 17:31

Acer Aspire One : Configurazione semplice come il 1-Click

Inviato da anubis
Introduzione
ATTENZIONE! Come al solito non rispondo di eventuali danni.

Tutto è nato dal mio Aspire One (gentilmente regalato da Novell 8-) grazie a suse studio... Ma tornando a noi... Il mio piccolino è un Acer Aspire One AOA150.

Quasi tutto funzionava, ma ho dovuto apportare delle modifiche per renderlo operativo al 100%. Per farlo ho seguito le preziose indicazioni prese dal wiki di openSUSE: http://en.opensuse.org/Acer_Aspire_One




Mer, 11/03/2009 - 20:41

Creare una partizione di ripristino su openSUSE

Inviato da anubis
Introduzione
ATTENZIONE! Non sono responsabile di eventuali danni provenienti da un errato profilo di autoYaST.
ATTENZIONE! Questa guida, anche se dettagliata (lo spero), non è esattamente "facile". Se possibile, vi consiglio di provarla magari in virtuale nel caso non capiate il significato dei comandi shell che sono stati utilizzati.
Per ottenere i migliori risultati da questa guida, verrà fatto uso di chiavi GnuPG.



Dom, 18/11/2007 - 14:01

Eliminare i popup di YAST nella gestione dei repository

Inviato da AL9000

Come eliminare la seccatura dei popup che Yast apre sul desktop, togliendo il focus alle altre finestrePiù che una guida questa è una segnalazione di una guida.

Mi preme sottolineare che il merito della segnalazione va all'utente SWZone , che ringrazio pubblicamente.

Avete presente la schizofrenia di yast e dei suoi popup quando si vuole installare-disinstallare-aggiornare software?




Mer, 03/10/2007 - 23:51

Introduzione alla compilazione dei programmi sotto linux

Inviato da orion

Breve guida alla configurazione di SUSE per la compilazione di driver/programmi e risoluzione dei problemi più comuni in compilazione.

Introduzione alla compilazione dei programmi sotto linux

Questa guida vuole essere un breve vademecum sulla configurazione di SUSE (e di linux in generale) per poter installare un programma o un driver a partire dal codice sorgente.

Per gli esempi di questa guida ci si basa sui pacchetti di openSUSE 10.2 e si usa YaST come gestore degli rpm. Per entrambi si usa la versione in inglese.




Dom, 29/07/2007 - 09:51

Come abilitare card reader Texas Instrument su openSUSE 10.2

Inviato da anubis
Questo articolo è scritto per hardware Texas instrument ed SO openSUSE 10.2, niente toglie che con le opportune modifiche possa essere riutilizzata con altro hardware e versioni diverse di SUSE.
ATTENZIONE! Questa guida è stata testata con schede SD ed MMC, se qualcuno è in grado di testarla con altro hardware,SO o schede, darebbe un enorme contributo alla comunità riportando i suoi risultati.

Per prima cosa apriamo una shell e digitiamo:




Dom, 10/06/2007 - 00:15

Dual boot windows opensuse con hard disk removibile.

Inviato da gepeppe

Questa piccola guida è indirizzata a chiunque voglia usare due sistemi operativi, nello specifico opensuse ed windows xp, sullo stesso pc.
Nella guida tratto però un caso particolare, e non il semplice "dual boot", implementato già egregiamente da opensuse, ma il caso in cui si vuole installare opensuse (magari per provarlo soltanto) su un hard disk removibile. In questo caso infatti, una volta installato suse(dopo windows), non sarà più possibile avviare il pc senza l'hard disk con opensuse. per risolvere dobbiamo installare grub sull'hard disck "fisso"...ecco il procedimento:




Mar, 13/03/2007 - 22:00

Installare Usb Driver Michelangelo Wave 54

Inviato da KillerInside

Come installare i driver usb per router Michelangelo Usb Wave 54Scaricate il pacchetto da qui

Scompattate l' archivio e spostate la directory scompattata in: /lib/firmware/zd1211
Riavviate il computer e network manager dovrebbe aver riconosciuto il nuovo hardware: potrete quindi procedere alla configurazione.
Per chi volesse usare il codice:




Ven, 19/01/2007 - 16:59

Installazione accelerazione 3d per scheda Ati radeon 9600

Inviato da Jeky19

Installazione accelerazione 3d scheda Ati radeon 9600