Stai navigando nella categoria Programmi

Dom, 26/05/2013 - 00:21

UnicoOnLine Pf 2013 con Linux

Inviato da dax

UnicoOnLine Pf 2013 è il programma di compilazione del modello Unico Persone fisiche 2013.

Il software per funzionare correttamente necessita della Java Virtual Machine versione 1.6 che non è più reperibile nei repo ufficiali di OpenSUSE.

Ecco le istruzioni per rendere il programma utilizzabile con openSUSE:

1)
Apriamo il terminale e diventiamo utente root (SuperUtente) con il comando:

su

2)
Installiamo un repo che contenga Java Virtual Machine 1.6 di SUN:




Mer, 16/05/2012 - 11:15

Guida a susepaste

Inviato da Gollum

Ho avuto modo di conoscere questo interessante tool utilizzando Fedora che già lo include tra i pacchetti di installazione, ed essendo secondo me un programmino interessante mi sono domandato se ne esistesse una controparte anche per il nostro amato camaleonte.




Sab, 01/01/2011 - 13:58

Visualizzare i numeri di riga nell'editor di testo Vim e impostarne gli spazi di tabulazione

Inviato da Gollum

Come impostare, nell'editor Vim, le opzioni per visualizzare i numeri di riga e lo spazio delle tabulazioni per linguaggi di programmazione come il c, c++, Perl. PHP e Python.




Gio, 28/01/2010 - 23:33

Guida all'uso di partimage

Inviato da capejeaspaje

A volte capita che, a seguito di un aggiornamento, il sistema operativo non parta in maniera corretta o che il sistema grafico non si avvii.
Altre volte, la voglia di sperimentare nuovi applicativi, ci porta ad avere sistemi operativi instabili e/o malfunzionanti.
Come ripristinare lo stato delle cose dopo che abbiamo fatto “danni”?
Niente di meglio che avere a portata di mano un file d'immagine del nostro sistema operativo sicuramente funzionante creato preventivamente al fine di scongiurare quanto sopra accennato.




Ven, 27/11/2009 - 10:56

Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Inviato da norfeo

Scrivo queste 2 righe da mettere nelle guide solo perchè vedo che nel forum ci sono molti post ripetitivi per lo stesso banale problema.

Le ultime versioni di opensuse hanno supporto completo ad ntfs purtroppo quando si aggiunge un disco ntfs al sistema questo viene montato solo in lettura, il modo più semplice per passarlo in lettura-scrittura è intervenire a mano nel file fstab, come fare:

1 - Aprire un terminale (ad esempio konsole)




Mer, 20/08/2008 - 18:28

Ottenere supporto completo ad NTFS in lettura e scrittura

Inviato da anubis

- Introduzione
- Supporto HD e partizioni Interne
- Supporto HD e partizioni Esterne
- Considerazioni finali

Introduzione
Questa guida è scritta per aiutarvi ad ottenere nel più breve tempo possibile il supporto completo in lettura e scrittura alle vostre partizioni NTFS, siano esse semplice partizioni del vostro HD interno o supporti removibile come pennette o HD esterni. La guida tocca un argomento "delicato", e i rischi di perdere dati dalle partizione anche se minimo, esiste.

per questo motivo:




Dom, 20/07/2008 - 01:20

Personalizzare la barra laterale di Kile

Inviato da macin

La barra laterale di Kile contiene la scheda \"simboli\" con delle icone che permettono di inserire rapidamente dei comandi nel testo. Questa mini guida spiega come aggiungere altre icone a quelle disponibili.

Ottenere i files necessari




Gio, 26/06/2008 - 16:20

MPlayerThumbs

Inviato da Anonimo

Come visualizzare le anteprime dei propri file video su openSuse.

Due parole su MPlayerThumbs

Su Kde non vengono generate in automatico le anteprime dei file video. MPlayerThumbs serve proprio a questo. Per una panoramica sul programma si può visitare il seguente sito:

http://www.kde-apps.org/content/show.php/MPlayerThumbs?content=41180

Installazione, due possibilità




Dom, 11/11/2007 - 18:27

Tor+Privoxy: aumentare la privacy e la sicurezza su Internet

Inviato da Senofonte1
Introduzione a TOR

Tor è una rete di tunnel virtuali che permette ai singoli individui e alle organizzazioni di aumentare la privacy e la sicurezza su Internet. Consente inoltre agli sviluppatori di software di creare nuovi strumenti di comunicazione con caratteristiche intrinseche di privacy. Tor fornisce le basi per una gamma di applicazioni con cui singole persone e organizzazioni possono condividere informazioni sulla rete pubblica senza compromettere la propria privacy.




Mer, 07/11/2007 - 20:20

MLdonkey ed il Peer to Peer definitivo

Inviato da AL9000

Configurazione e funzionamento dell'applicazione più versatile per la condivisione di files su internet

MLDONKEY E IL PEER TO PEER DEFINITIVO: COME CONFIGURARLO

Questa guida non ha la pretesa di convincervi ad usare MLdonkey come programma di gestione delle reti p2p, quanto piuttosto l'obiettivo di descrivere come far funzionare questa applicazione, spesso troppo bistrattata, in modo da poterla usare al posto di programmi più quotati e conosciuti come aMule ed i client torrent, come Bittorrent, Ktorrent, ecc.