Come installare i codec audio e video.

Mer, 07/12/2005 - 22:03

Come installare i codec audio e video.

Inviato da Alfio 30 commenti

Alla prima istallazione di Suse quanti di noi hanno detto perche gli mp3 non si sentono?
Perche' non riesco a riprodurre un dvd o un dvx?
Quale player utilizzare per l'audio?
Quale player utilizzare per i file video o dvd ?
Come devo istallarli?
Ha queste domande se ne potrebbero aggiungere tantissimi ma per farla breve dico solo che non sono istallati i codec video e audio e per ragione di brevetti e quindi di software proprietario non possono essere istallate di default sulla suse cosi come in qualsiasi altra distribuzione linux .
.

Un'altra cosa che dobbiamo sapere è la GUI che non altro l'interfaccia grafica che fa dialogare l'utente in modo semplice con il sistema operativo.

Che centra con i codec e player?

Invece centra molto perche' a seconda del la GUI che istalleremo cambiano i player o i codec ma non dimenticate che il principio resta sempre quello che anche sotto forma di pacchetti diversi per Player diversi i codec restano invariati.

Cosa sono i pacchetti?

Chi viene da Microsoft windows certamente sa le estensione .exe per i programmi mentre in linux (Suse compresa) i programmi cosi come si intendono su windows non esistono.
Esistono i pacchetti con estensione RPM (Inventati da red hat per facilitare l'istallazione)che si differiscono dalle altre distribuzioni che prima dell'estensione cè il nome del sistema operativo.
Esistono altre estensione come pacchetti tipo .deb ma mi fermo qui se no andrei fuori tema,visto che a noi interessano RPM.
Gli RPM facilitano l'istallazione rispetto ai programmi sorgente ma l'unico handicap e che non sono a se come su windows hanno bisogno di altri programmi per funzionare dette DIPENDENZE.

Cosa sono le dipendenze ?
Cosa sono i programmi sorgenti?

Le dipendenze vengono richieste dal programma base per funzionare possono essere librerie codec ecc.
I programmi sorgenti non hanno un sistema operativo linux specifico ma da essi si creano i programmi specifici per ogni sistema operativo Suse ,Mandriva ,Bebian ,Ubuntu ,Fedora ecc; Con estensione RPM ,DEB ecc.
Per istallare i programmi potete farlo con Yast ,APT o manualmente che non consiglio per il semplice fatto che ddddovete avere tutte le dipendenze ed istallate in cronologia.
Ma se volete farlo chiedete chiarimenti nel forum .

Bene penso che ora possiate capire la guida.

I file manager o GUI che userò per la guida sarà' il KDE ma ne esistono altri tra cui il più famoso è
GNOME che sono le GUI più' usate nelle distribuzione da desktop LINUX.

Fatta questa premessa passiamo a cio' che più ci interessa ascoltare e vedere audio e video.

Questa guida si riferisce alla Suse 10.0 con KDE 3.5 ma come principio vale per qualsiasi altra versione Suse e file manager diverso tipo gnome pur cambiando player.

Prima di tuffarci sull'istallazione dei codec e player è utile sapere i player che sono istallate di default sulla suse per orientarci su cosa istallare e su quale utilizzare.
Per non fare confusione verranno suddivisi i player che riproducono solo audio e player che riproducono audio e video.

Riproduzione File Audio e CD Audio....................................MP3 -OGG - WAV
amaroK
Kaffeine
Mplayer
Real Player

Riproduzione Audio e Video.............................MP3-OGG-WAV -MPEG- AVI- WMP-MPEG4-3-2
MPlayer
Kaffeine
Real Player

Riproduzione Streamer Audio e Video
MPlayer
Kaffeine
Real Player

Ho messo in rilievo i formati Audio e Video più' comuni ma a seconda del player e dei codec aggiuntivi istallati possono riprodurre tutti i formati mancanti.

Ora che sappiamo quali player usare passiamo ai codec ed alle librerie necessarie.(Le librerie non sono altro in linea di massima file che servono a fare dialogare i player con i codec e con il sistema operativo codificando o decodificando la sorgente in entrata o in uscita ).

Quali sono le librerie e codec che devo usare?
Non metterò le versione ma conviene scaricare sempre l'ultima versione disponibile.

Player -Mplayer.
mplayer-plug-in
mplayer-plug-in per mozilla e nescape
win32-codec
Lame
Libpostproc
Live

Player- Kaffeine
libxine1
win32 -codec
libdvdcss
kaffeine plug-in per mozilla e nescape
Lame

Player-amaroK
amarok
amaroK-xine
amaroK-libvisual
amarok-xmms
amarok-Arts
amarok-helix
Lame

Tranne i codec Lame viene istallato dal cd o dvd suse di default con KDE .
Per esperienza eliminate il motore amarok-helix lasciando istallato tutto il resto .

Real Player*
Istallato di default dal dvd o cd Suse.
Nella versione di Suse OSS non contiene real player o qualsiasi software proprietario

Da quali sorgenti devo recuperare i codec le librerie e i player ?

Alcuni dei player citati sono nel cd o dvd di Suse e vengono istallate di default mentre per il resto va recuperato su internet.
Allora le strade da percorrere sono tre o manualmente attraverso dei siti ftp o http o attraverso lo strumento che mette suse a disposizione chiamato YAST o attraverso APT uno strumento simile ad yast ma che non è nativo per suse ma bensi' per sistemi operativi Debian ,Ubuntu ecc.

I siti dove potete recuperare i pacchetti che servono sono:

http://packman.links2linux.org/
Il sito per eccellenza per Suse.

http://rpm.pbone.net/
Qui trovate tutte le distribuzioni , e molto fornito e completo.

Per APT c'è una guida specifica per suse sulla sezione guide.

Per Yast esistono i reposity che non sono altro dei link verso ai siti ftp o http di cui scarica una lista in cui ci sono tutti i programmi, dipendenze ecc .
In base alle vostre scelte come apt risolve anche le dipendenze in automatico.
Per inserire i reposity , aprite yast inserendo la password da root .
Una volta aperta la finestra principale andate in cambio sorgente installazione da li inserite i reposity .
Inserite nome del sito e il percorso o links che troverete nella guida sotto indicata del links.
Per istallare i codec ed i player dovete inserire il reposity di packmane quelli di guru facendo attenzione alla vostra distribuzione.
.
http://www.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories#Packman
Ciao 8-)


In:



Commenti

Ritratto di giuped
#1

Inviato da giuped il Mar, 13/12/2005 - 01:16.

voto 5

Come da titolo: 8 per i contenuti 2 per l'uso degli evidenziatori media 5. La prossima volta cura di più il layout. Comunque grazie per la guida, sarà utile a molti.

la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!! Laughing



Ritratto di Stefano
#2

Inviato da Stefano il Mar, 13/12/2005 - 19:51.

Re: voto 5

Davvero pessima formattazione.
Buoni i contenuti.

Voto: 5

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit



Ritratto di Alfio
#3

Inviato da Alfio il Mer, 14/12/2005 - 15:05.

Re: voto 5

Avete perfettamente ragione avevo buttato una bozza e dovevo completarla.
Mi dispiace cmq se volete mando quella che ho correttto che tra l'altro avevo inserito anche come visulizzare su firefox il protocollo mms.
E scusatemi.
Ciao Sad Sad Sad Sad Sad



Ritratto di pinquadr
#4

Inviato da pinquadr il Sab, 17/12/2005 - 15:17.

Re: voto 5

Italiano assolutamente insufficiente, vedi "centra" invece di "c'entra", "Ha queste" invece di "a queste", per non parlare delle concordanze grammaticali.
Tecnicamente la guida può essere ritenuta sufficiente.

OpenSuse Leap42 con KDE5 su Intel I7 4930K scheda madre Asus Sabertooth X79 - RAM 32 Gb - scheda video NVIDIA GTX660 1GB - scheda TV Hauppauge WinTV Nova T stick



Ritratto di mackillers
#5

Inviato da mackillers il Sab, 24/12/2005 - 23:30.

problemi con i repository

Salve a tutti sono utente nuovo di questo forum.
auguri a tutti di buone ferie e buon Natale!!

avrei un piccolo problemino a seguiore le istruzioni di questa guida, ho provato ad utilizzare i server repository per Jast sopracitati su suse 10.0 appena installata.

e cioè packman e guru, però con entrambi jast non riesce a connettersi e mi dà un errore di connessione 404. che significa? cosa devo fare per utilizzare tali repository per installare i codec per media sulla mia suse 10.0?

thanks to alla!



Ritratto di giuped
#6

Inviato da giuped il Lun, 16/01/2006 - 22:33.

Re: problemi con i repository

Non ho capito hai provato ad aggiungere i repository con "y"ast e ti da errore o hai provato ad andarci con il browser?
Per aggiungere un repository in yast devi specificare una precisa cartella che ad per packman è "suse/10.0" per guru è "pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.0". Se hai problemi cerca su forum o anche su opensuse ci sono spiegazione su come aggiungere un repository.
Bye

la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!! Laughing



Ritratto di Alfio
#7

Inviato da Alfio il Mar, 17/01/2006 - 16:33.

Re: problemi con i repository

1)Apri yast e clicca su Cambia sorgente d'istallazione.
Sotto troverrai alcuni voci tipo aggiungi elimina aggiorna ecc.
Clicca su aggiungi ti aprira' un'altra sotto finestra dove troverrai ftp http ecc.
http://www.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories#Packman
Da qui insirisci i repository devi solo stare attento se il sito da inserrire e ftp o http o puo essere entrambi
Aiutati con la figura del mio yast.
http://img42.imageshack.us/img42/3025/repositoryyast8ml.jpg
Ciao



Ritratto di bismark2005
#8

Inviato da bismark2005 il Dom, 12/03/2006 - 00:56.

Più semplice

La guida è ok per chi è già ad un certo livello, ma non per i novellini.
Quando imparerò, ad installare questin benedetti codec cercherò di scriverla io una guida ben comprensibile, dove sia specificato tutto passo passo.



Ritratto di Alfio
#9

Inviato da Alfio il Dom, 12/03/2006 - 03:01.

Re: Più semplice

Ho aggiornato la guida sperando che viene sostituita.
Non è difficile vistoc he non usato comandi da consolle che sono quelle ch emette un'utente in maggiore dificolta'.
Benvenga la tua guida .
Ciao



Ritratto di marcocento
#10

Inviato da marcocento il Mer, 05/07/2006 - 22:00.

Re: Più semplice

Ciao... ci ho tentato poco fa.... anche io ho avuto non pochi problemi con i codec Laughing
a questo indirizzo trovi la guida che ho scritto io...
sono alle prime armi...