Questa guida è scritta anche con l'aiuto di ZizoDj, io ho modificato alcune parti:
2 - Aggiungo il repositori http://download.nvidia.com/opensuse/10.3 per i driver nVidia.
3 - Aggiungo il repositori http://download.opensuse.org/reposit...openSUSE_10.3/
4 - Installo driver nVidia.
5 - Aprire Yast, poi andare nella gestione dei pacchetti, e selezionare compiz-git-all. Fatto questo verranno selezionati altri pacchetti, accettare e deselezionare xgl e xgl-hardware-list, ignorando i messaggi di errore visualizzati (compiz-git necessita di xgl, come no).
Se può esse utile ecco tutti i pacchetti che ho installato con compiz:
ccs-lib
ccs-python
ccs-settings
compiz-fusion-plugins-git
compiz-git
compiz-git-all
compiz-git-gnome
compiz-git-kde
emerald-compiz-git
emerald-themes
compiz-emeral-themes
compiz-manager
Per i più esperti si possano usare da console direttamente programmi di testi come vi ecc.
Ora configuriamo il file /etc/X11/xorg.conf con i seguenti parametri:
Nella sezione "ServerLayout":
Option "AIGLX" "True"
Nella sezione "Device" :
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "TripleBuffer" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "EnablePageFlip" "true"
-Nella sezione "Screen" (io ho impostato cosi!)
DefaultDepth 24
Option "HWCursor" "On"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
- Nella sezione "Extensions":
Option "Composite" "Enable"
Option "Render" "True"
Option "Damage" "True"
8 - Da console lancio il comando
10 - Alla voce "Effetti" clicco su "Decorazione finestra".
11 - Nella riga "comando" scrivo: "emerald --replace".
12 - Esco e al limite mi configuro emerald con "emerald-theme-manager".
Commenti
Inviato da Born_To_Burn il Gio, 18/10/2007 - 21:33.
Buona guida!
Come già fatto nel post a suo tempo, confermo che così funziona. Resta il fatto che cmq con AIGLX compiz non va fluidissimo, ed oltretutto, almene da me, nemmeno stabilissimo. Comunque con questo metodo funziona tutto senza grossi problemi.
mattnov@gmail.com
Inviato da Alfio il Gio, 18/10/2007 - 22:10.
Re: Buona guida!
Per piacere non mandate guide senza formattazione .
Le prossime mi auguro di questo accorgimento.
Ciao
Inviato da Teox80 il Ven, 09/11/2007 - 22:50.
Re: Buona guida!
Ma se volessi tornare alla situazione di partenza senza Compiz come dovrei fare? Chiedo perché la mia scheda grafica sembra non essere pienamente supportata e se ho problemi voglio sapere come tornare indietro. Grazie!
Inviato da alt_canc il Lun, 12/11/2007 - 21:19.
Re: Buona guida!
Salve ho appena installato tutto ed è veramente bello, l'unico problema è che quando riavvio il tema di emerald non parte e gli effetti 3d non funzionano, per farlo ripartire devo ridare da consol il comando compiz --replace ccp & emerald --replace,
inoltre una volta ke lo avvio non riesco a vedere quello che c'è in finestre come il Centro di Controllo, infatti sono tutte nere =(
come posso fare?
Inviato da parigigi il Sab, 20/10/2007 - 16:01.
link errato
che link è il secondo?
Inviato da Alfio il Sab, 20/10/2007 - 19:54.
Re: link errato
Per installare i drivers Nvidia usate Yast/repositori di installazione della comunità
Ciao
Inviato da kio341 il Sab, 20/10/2007 - 22:54.
ovvero
io ho fatto così:
1 - Aggiungo il repositori x nvidia come ?
Da Yast Software/Sorgenti di installazione della comunità.
Ecco i repositori che andremo a spuntare:
nvidia repository
2-aggiorniamo le fonti
# zypper update
3 - Installo driver nVidia
pkg nvidia-gfxG01-kmp-defaul e x11-video-nvidiaG01
poi x abilitare il3d ho dovuto lanciare
# nvidia-xconfig
4- installo Compiz-fusion
- Aprire Yast, poi andare nella gestione dei pacchetti, e selezionare se occorre i seguenti pkg
rpm -qa *compiz*
compiz-0.5.4-27
python-compizconfig-0.5.2_git070825-22
compiz-fusion-plugins-main-0.5.2_git070824-22
compiz-emerald-themes-0.5.2-6
compiz-kde-0.5.4-27
libcompizconfig-0.5.2_git070824-22
compiz-fusion-plugins-extra-0.5.2_git070824-22
compiz-emerald-0.5.2-22
compiz-bcop-0.5.2_git070824-7
compizconfig-settings-manager-0.5.2_git070825-22
una volta installati i pkg di compiz-fusion ed emerald o con yast o con
One Click Install
modifica il file /etc/ xorg.conf
inserendo
add the Extensions section to the end of the file:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Then add the following parameters to the (already existing) Screen section:
Option "RenderAccel" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "DisableGLXRootClipping" "True"
e riavvii
poi dalla shell lanci
$compiz --replace ccp &
poi per avere i bordi alle finestre
$emerald --replace & exit
per far partire emerald allo startup inserisci
il file emerald.sh in /home/utente/.kde/ Autostart
con questo contenuto
# !/bin/bash
emerald --replace & exit
dopo averlo reso eseguibile!
ovvero per far partire emerald allo startup come soluzione alternativa
basta scrivere nel ccsm (nella sezione effect-->decorazione finestra-->comando): emerald --replace &
e buonanotte ai suonarori!!
:idea: :idea: :idea: :idea:
Inviato da Leon_ il Dom, 21/10/2007 - 08:47.
Re: ovvero
nella guida manca il secondo link
http://download.opensuse.org/repositories/home:/cyberorg/openSUSE_10.3/
Inviato da gepeppe il Lun, 22/10/2007 - 08:17.
Re: ovvero
kio cosa cambia dalla tua alla mia guida?? a me cmq riguarda compiz fusion git..e inoltre l'ho testata più volte su più pc diversi e funziona tutto benissimo...
Hp Pavilion dv6-1250el
Inviato da kio341 il Lun, 22/10/2007 - 13:21.
Re: ovvero
Quote:
ovvero ossia oppure è una via parziamente alternativa

come pkg e come configurazione di xorg.conf !!!
tutto qui-mai messo in dubbio l'efficacia e la validità
del tuo metodo