Come promesso ad anubis, vi spiego come configuro samba per un utilizzo semplice; questa procedura è
utile soprattutto per chi vuole configurare samba accedendo al pc "server" da remoto tramite ssh; funziona
senza problemi, da suse 9.3 a opensuse 10.3 ed anche su SLED 10:
nelle immagini seguenti, ho fatto l'installazione di samba e configurazione in locale; nel caso vogliate
farlo per un pc in remoto è possibile accedervi tramite ssh "la porta deve essere abilitata sul firewall", usando:
esempio (con utente root):
> ssh -l root 192.168.1.2
per la configurazione saltate al punto 2, in caso fosse in locale iniziate dal punto 1.
1) aprire il terminale e loggatevi come root utilizzando il comando "su" poi inserirte la relativa password...
2) avviare yast da linea di comando "su alcune versioni di suse, bisogna usare yast2 da linea di comando"; ora non ricordo quali:
3) spostatevi su Server di rete -> Server Samba, utilizzando le freccie direzionali e il TAB, poi date INVIO/ENTER per confermare
oppure direttamente ALT+carattere; se avete già installato gli rpm per il server samba saltate al punto 5, nel caso avete già
installato e configurato samba potete riconfigurarlo .
4) visto che il server samba non è installato, yast provvederà ad effettuare l'installazione dei pacchetti necessari,
l'importante è avere il dvd/cd inserito nel lettore, o l'immagine iso aggiunta alle sorgenti d'installazione o il repository OSS della vostra versione.
5) Al primo avvio di samba vi chiederà di effettuare la configurazione, in questo caso se i pc sono tutti linux lasciate TUX-NET come gruppo
di lavoro, in caso di rete mista win/linux mettere come gruppo di lavoro WORKGROUP o anche HOME per non avere problemi con i pc Windows XP HOME,
che di default hanno HOME:
6) nel secondo passaggio alla configurazione vi chiede il tipo di server samba, io generalmente metto "Nessun controller del dominio":
7) nella fase finale alla configurazione mettete:
Avvio Servizio -> Durante l'avvio
Informazioni del firewall -> Porta aperta nel firewall
in "Dettagli Firewall", potete sceglire la scheda di rete su cui abilitare samba:
8) terminata la configurazione avrete questa schermata:
9) ora possiamo configurare le nostre condivisioni, quindi andiamo su "Aggiungi..." o per chi è più pratico direttamente ALT+G, ed avremo:
qui possiamo configurare la nostra condivisione, come nel mio esempio (è possibile spuntare "solo lettura", per il resto non toccate nulla):
alla fine ritorneremo alla schermata generale:
per confermare andiamo su Fine, poi usciamo da Yast...
10) ora siamo nella console dove dobbiamo aggiungere gli utenti che potranno accedere al server samba,
nel mio caso ho aggiunto lo stesso username con la stessa password dell'account locale, nel caso si voglia creare un nuovo utente
o avere una password differente non ci sono problemi; per aggiungere gli utenti a samba si usa:
smbpasswd -a username
qui vi viene chiesta la password da assegnare all'utente...
11) ora dobbiamo abilitare l'utente, in quanto non basta solo aggiungerlo; e si usa: smbpasswd -e username
12) per finire riavviamo il server samba, con:
/etc/init.d/smb restart && /etc/init.d/nmb restart
Ogni volta che vengono create delle condivisioni o vengono aggiunti utenti a samba, dovete riavviare il
server usando il comando al punto 12, in caso contrario le vostre modifiche non funzioneranno a dovere.
Alcune prove fatte in locale, cmq funziona anche da altri pc, io uso sempre l'ip per accedere ai vari server samba,
per usare il nome del pc, mi sembra che dovete togliere sulla configurazione della scheda di rete "modifica host tramite dhcp":
Spero di esservi stato d'aiuto.
Commenti
Inviato da ferdybassi il Gio, 13/12/2007 - 15:54.
Ottimo
Perfetto.
Ci voleva proprio una guida più aggiornata della mia...
Ottimo lavoro.
Ciao ciao
Inviato da SWZone il Gio, 13/12/2007 - 19:25.
Re: Ottimo
E per abilitare la scrittura delle directory? Ho tolto sola lettura alla condivisione, ma niente da fare...
Inviato da antwal il Gio, 13/12/2007 - 20:30.
Re: Ottimo
x SWZone:
se non metti sola lettura, gli utenti che si loggano hanno anche la scrittura della condivisione.
A Breve vi aggiungo la configurazione per la possibilità di accesso alle cartelle come utente anonimo/guest, con e senza i permessi di scrittura.
Per chi fosse interessato posso scrivere anche una guida per samba con supporto LDAP o ActiveDirectory.
Novell Suse 9.1 Professional 32bit / 9.3 Professional 32bit
Novell Suse Enterprise Desktop 10 SP1 64bit
openSuSE 10.2 x86 / 64bit
Inviato da auris il Ven, 14/12/2007 - 00:26.
Re: Ottimo
Ottimo lavoro! Sarebbe interessante una guida di Samba con supporto LDAP.
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux
