Salve a tutti, sono un utente openSUSE dal 2005 e ho provato tutti i KDE dal 3.0 al 4.1 (uscito pochi giorni fà).
In questa guida vi illustrerò dei semplici quanto efficaci passaggi per rendere il vostro KDE 3.5.9 leggermente più carino oltre che estremamente funzionale.
Per seguire questa guida non occorre avere particolari nozioni di informatica o di linux, infatti ho cercato di renderla comprensibile a tutti sperando di esserci riuscito.
http://en.opensuse.org/Compiz_Fusion/
seguite le semplici istruzioni e aspettate la fine dell'istallazione , poi procedete con la guida.
Una volta finito dovreste trovare la voce
in
Quest'ultima è una piccola interfaccia che vi servirà per aggiustare come meglio volete gli effetti delle finestre.
L'obbiettivo invece per me primario è quello di avere sì un ambiente di lavoro bello esteticamente ma allo stesso tempo dinamico e soprattutto funzionale.
Ritornando alla configurazione, una volta terminato la scelta degli effetti, dovete dirigervi verso il
che potrete facilmente trovare poco sotto in
qui potete agevolmente (grazie alla semplice interfaccia) decidere quali tipi di effetti tenere e quali eliminare o sostituire con altri.
Per esempio se tenere il cubo o preferite la sfera e via discorrendo.....Dopo fatto questo andiamo nel vero e proprio abbellimento del desktop perchè difatti noi fino adesso abbiamo aggiunto e configurato solo, si fa per dire, le impostazioni e gli effetti donatici da compiz.
Possiamo cominciare con l'aggiungere gli applet e le applicazioni al pannello, il quale di default avete in basso.
Vi basta andare con il puntatore del mouse sul pannello e premere il tasto destro
e decidete qual'è di vostro gradimento oppure, seguite le stesse istruzioni ma dopo il tasto destro
dove potete decidere quale applicazione (vi rende il “lavoro” più semplice) del menù K.
Sempre con tasto destro potete andare su
da dove con il menù a cascata (cioè un panello con 4 opzioni di cui ogni voce apre una scheda differente) vi aiuta a personalizzare come meglio credete; la prima voce è:
Disposizione: dove voi siete in grado di cambiare la posizione, la lunghezza e la dimensione (in pixel)
Scomparsa: dove decidete (facoltativo) la scomparsa del panello quando non usato
Menù: dove potete decidere l'aspetto strettamente funzionale del vostro menù K
Aspetto: dove potete modificare a vostra scelta il colore di sfondo delle icone presenti nel panello, abilitare la trasparenza e gli effetti delle icone al passaggio del mouse
Barra delle applicazioni: dove si presenta la possibilità di modificare la barra delle applicazioni e le azioni dei tasti del mouse su di essa.
Poi se volete è possibile aggiungere pannelli di diverso tipo, basta andare con il puntatore del mouse sul pannello, premere poi tasto destro.
Da qui potete scegliere a seconda delle esigenze il panello che più fa per voi, ve li elenco in modo da spiegarvi un po' le loro funzioni:
Barra laterale universale: è un pannello presente anche nelle cartelle, serve per raggiungere programmi e applicazioni,più velocemente.
Barra delle applicazioni dock: è un pannello che serve ad “ormeggiare” le applicazioni windowmacher.
kasbar:è un pannello che potrebbe sostituire “la barra delle applicazioni esterna”: infatti tiene raggruppate le finestre aperte riducendole a icona.
Ksim: è una applicazione che monitorizza le attività: del cpu0, cpu1 e cronometra il tempo da quando vi siete loggati in suse fino allo spegnimento.
Pannello: è appunto un panello come quello di default che avete in basso
Ora ci concentriamo nel personalizzare le icone del desktop e del panello: basta che andate con il puntatore del mouse sull'icona poi tasto destro Proprietà poi nel menù a cartelle trovate, generale doppio click sulla icona di default poi da li selezionate quella di vostro gradimento; potete scaricare delle icone aggiuntive da http:\www.kde-look.org, che poi si possono usare facilmente tramite l'opzione altre icone sfoglia.....Ovviamente le stesse cose valgono per le icone del desktop (plasmoidi), con alcune funzioni aggiuntive e si trovano semplicemente stando con il puntatore sul desktop tasto destro icone allineamento verticale oppure allineamento orizzontale, che servono appunto per allineare le icone.
Prima di iniziare l'abbellimento del desktop vorrei ricordarvi che se avete configurato a dovere compiz in precedenza dovreste avere almeno 4 desktop diversi intorno al cubo, se così non fosse ricontrollate l'istallazione dei pacchetti su yast2. La prima decorazione e lo sfondo: vi basta andare con il puntatore sul desktop e premere il tasto destro configura desktop, ora alla vostra sinistra è presente un menù a cascata : il primo è sfondo dove si decide appunto lo sfondo, la posizione, i colori e la sfumatura; cosa ancora più importante potete scegliere da l' opzione in alto impostazione per il desktop su quale desktop mettere il determinato sfondo e quindi è inclusa la possibilità di mettere una immagine diversa per ogni desktop a seconda del numero; il secondo è comportamento dove in alto trovate un menù a cartelle:
Icone file e Icone dei dispositivi: qui vengono illustrate le icone dei file e dei dispositivi nascosti.
Desktop multipli: qui si scelgono i numeri di desktop desiderati.
Salva schermo: come dice la parola serve per scegliere il salva schermo, altrimenti detto screen saver, ma io personalmente vi consiglio di lasciare come di default la modalità casuale.
Schermo: da dove è possibile settare la dimensione e orientazione, la gamma dello schermo e il controllo energia. Se fate tutto come vi ho detto non dovreste avere problemi.
Riguardo ai temi kde è possibile cambiare il tema di default andando in
dove potete scegliere il tema che preferite. Mentre se volete è possibile aggiungere dei temi scaricandoli da web in questo sito: http://www.kde-look.org (per i più attenti è il medesimo per il download delle icone). Per istallare i temi scaricati dovete andare in
poi selezionate la cartella in cui l'avete salvato e lo istallate.
Per la configurazione di emerald in particolar modo dei temi, basta andare su
poi da lì: nella prima schermata selezionate il tema che più vi piace, poi per la personalizzazione dovete andare su modifica temi (in alto, dentro il menù a schede), dove troverete un successivo menù a schede con diverse opzioni:
Pulsanti: da dove è possibile configurare i pulsanti delle finestre.
Cornice/ombre: da dove si configurano ombre (colore, opacità, raggio, spostamento x, spostamento y), bordi cornice (dimensione).
Barra del titolo: da dove si configura la barra del titolo.
Tema: scheda riassuntiva delle modifiche apportate al tema.
Inoltre in caso di qualche problema soprattutto nella mancata applicazione del tema all'avvio dovrete, aprire da
il programma Kate e scrivere il comando:
e salvare il file in una cartella chiamata:
con il nome che volete, poi aprite la konsole e date il comando:
A questo punto dovrebbe essere tutto apposto.
Schermata d'avvio:Applicazione in cui è possibile decidere la vostra schermata d'avvio, tra diverse modalità. È possibile scaricarle del sito: www.kde-look.orgpoi ovviamente per istallarli basta fare Aggiungi e dare il percorso corrispondente a dove avete salvato il file.
Ovviamente per notare i cambiamenti dovrete aspettare il riavvio del sistema.
Stile:Questa opzione che trovate sotto
, sopra nel menù a cartelle avete tre sotto cartelle: vi serve per personalizzare lo stile di KDE infatti in alto nel menù tendina potete scegliere diversi stili, e sotto ne avete una piccola anteprima sopra nel menù a cartelle avete tre sotto cartelle:
Stile: vi serve per personalizzare lo stile di KDE infatti in alto nel menù tendina potete scegliere diversi stili, e sotto ne avete una piccola anteprima.
Effetti: qui vi consiglio di abilitare gli effetti con la spunta in alto a sinistra, e poi di selezionare “animazione” in ogni menù a tendina di ciascun effetto.
Barra degli strumenti: qui vi consiglio di abilitare entrambe le spunte in alto a sinistra, e poi di personalizzare la posizione testo.
sostituite alla voce compiz: Kwin (KDE default), e poi riavviate. Dovrebbe tornare tutto apposto !!
In caso contrario cioè che gli effetti di compiz non vi si mantengono vi basta fare lo stesso percorso suddetto in precedenza con la variante che invece di sostituire compiz con Kwin, dovrete sostituire Kwin con compiz.
Se vi succede di installare un pannello che non vi serve e magari vi causa qualche problema, basta spostare il cursore del mouse sul pannello e premere il tasto destro => rimuovi pannello => poi selezionate il pannello che vi causa problemi, ed il gioco è fatto!!
La guida è giunta al termine, spero di essere stato chiaro e conciso, e magari di aver risolto tanti di quei problemini che non sono vitali ma rendono l'utilizzo del computer non solo strettamente devoto al lavoro ma anche allo svago e alla ricerca di una bellezza estetica, visto che si sa l'occhio vuole la sua parte.......Per qualsiasi dubbio o eventuale imprecisione.
Commenti
Inviato da simo99 il Mar, 19/08/2008 - 10:51.
I tag!
Bella l'intenzione di chiarire come personalizzare il desktop KDE. Ma abbellire e rendere più leggibile la tua guida facendo uso dei tag???
Ciao
Simone
Inviato da Alfio il Mar, 19/08/2008 - 20:42.
Re: I tag!
Non tollero più guide che non abbiano i tag.
Se come me in passato vi confondete con i tag sarò lieto di aiutarvi.
Per una lettura più incisiva per gli utenti.
Ciao
Inviato da metalman il Gio, 21/08/2008 - 20:25.
Re: I tag!
Scusa ragazzi per la mia ignoranza nell'uso dei tag..ma sono contento che vi è piaciuta la mia idea...
comunque alfio accetto con felicità la tua proposta di aiuto....
ciaiooooo
eg
If It Moves, Compile It!
http://www.it-opensuse.org/
Inviato da Alfio il Ven, 22/08/2008 - 10:50.
Re: I tag!
metalman in questa guida ora la modifica la faccio io per il futuro sarò lieto di venirti incontro.
Apprezzo sempre la volontà delle persone e mi auguro sempre che diventino sempre migliori di me .
Una buona guida resta lo stesso e grazie del lavoro fatto.
Ciao
Inviato da Mirko il Sab, 23/08/2008 - 22:44.
Re: I tag!
Alfio, però va anche detto che l'anteprima non funziona, cavolo!
Come si può pretendere di utilizzare i tag se non si può verificare che siano corretti?
Peggio ancora: se si prova a fare l'anteprima, l'editor converte i tag in html puro.
E allora davvero non ci si capisce più un cavolo...
Senza aggiungere che l'editor è un disastro: ad esempio, per la funzione "aggiungi", per la quale non è possibile selezionare del testo già presente nella textarea e formattarlo (bisogna aggiungerlo a quello già presente).
Avevo già fatto presente la cosa... ma è come prima.
Dico tutto questo nell'interesse della comunità: ora come ora è un'odissea scrivere una guida
www.it-opensuse.org
www.diebrucke.it
www.mirkopagliai.it
Inviato da auris il Sab, 23/08/2008 - 22:56.
Re: I tag!
Tutto il discorso guide va indubbiamente rivisto a partire dall'editor fino alla scarsa visibilità.
L'orientamento sembra quello del progetto ILDNPedia:
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=18328&viewmode=flat&order=ASC&start=20
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Inviato da amosse il Lun, 27/10/2008 - 20:54.
problema
Ciao a tutti
Ho letto la tua guida, ma mi sa che ho combinato un casino...
Quando aggiungo un oggetto al pannello lo dimensiona per tutta l'ampiezza del pannello stesso, ho fatto svariate prove ma niente.
Alla fine della guida dici che in caso di problemi si può procedere così:
menù k => centro di controllo => componenti KDE => gestione della sessione => window manager => sostituite alla voce compiz: Kwin (KDE default)
ma dove si trova il centro di controllo=>componenti KDE.... non riesco a trovarlo..
C'é qualche buon anima che mi può aiutare?
Inviato da steluciani il Lun, 27/10/2008 - 23:38.
Re: problema
se non lo trovi nei menù apri il terminale e digita " kcontrol " e poi dai invio e ti compare il centro di controllo di kde
Inviato da metalman il Mer, 22/07/2009 - 12:10.
Re: problema
Ciao penso che ormai avrai risolto, cmq puoi trovare il centro di controllo kde usando esegui comando, che si trova in menù k, oppure con le scorciatoie di testo: ALT-F2.
ciao
If It Moves, Compile It!
http://www.it-opensuse.org/