Guida all'installazione di openSUSE 11.4

Ven, 11/03/2011 - 03:26

Guida all'installazione di openSUSE 11.4

Inviato da Sarkiapone 0 commenti

In questa guida affronteremo un installazione standard di openSUSE 11.4. Il processo di installazione è abbastanza semplice, ma per un utente alle prime armi alcuni passaggi sono sicuramente nuovi, come l'installazione di GRUB, il partizionamento del disco o la scelta del desktop manager. Effettueremo insieme questi passaggi

Nel nostro caso installiamo openSUSE 11.4 tramite DVD, che ci permette di avere tutti i software di cui abbiamo bisogno compresa la localizzazione in lingua italiana.
E' possibile avviare l'installazione anche da Live CD, che ovviamente ha il pregio di avere una dimensione ridotta, ma poi una volta effettuata l'installazione bisogna scaricare e installare i pacchetti extra che ci occorrono.

Se avete la possibilità di scarciare il DVD il processo di installazione sarà sicuramente più completo e con una maggiore quantità e qualità di scelte.

Il primo passo e scaricare la ISO che ci interessa e quindi masterizzarla. Potete trovare le iso a questo indirizzo:

http://software.opensuse.org/114/it

Una volta comptetata questa operazione, bisogna settare il BIOS della nostra scheda madre in modo da utilizzare come sorgente di avvio il CD/DVD.

Avviamo il computer, e la prima schermata che ci troveremo davanti sarà questa:

Per prima cosa premiamo il pulsante F2 e scegliamo come lingua l'italiano.

Adesso ci troveremo di fronte a questa schermata, con le varie scelte:

Avvio dal disco rigido - Per far partire un sistema operativo già presente sul nostro Hard Disk

Installazione - Per iniziare il processo di installazione

Sistema di salvataggio - Per avviare una consolle di emergenza

Verifica del supporto di installazione - per testare il nostro supporto di installazione, se il supporto di installazione è rovinato potremmo avere dei problemi durante l'installazione.

Verifica firmware - Una serie di test sui vari firmware dedicati a sviluppatori ed utenti esperti

Verifica della memoria - Per effettuare un test sulla memoria del nostro computer

Selezioniamo installazione e premiamo Invio

Ok, adesso si comincia sul serio Wink Vi troverete di fronte a questa schermata. Se avete selezionato l'italiano nel passaggio precedente, troverete già impostati la lingua e il Layout della tastiera impostati sull'italiano. Se cosi non fosse fatelo.

In questa schermata il sistema effettua una scansione dell'hardware del sistema, e il caricamento dei moduli e del software necessario all'installazione di openSUSE 11.4

Adesso è possibile scegliere se si vuole effettuare una nuova installazione o un aggiornamento da una vecchia versione di openSUSE alla 11.4 . Scegliamo Nuova installazione, per l'aggiornamento ce ne occuperemo in un'altra guida Wink

In questa schermata andremo ad impostare l'ora e il fuso orario, controllate se sono impostati sull'Italia e se non lo sono fatelo.

Da questa schermata è possibile scegliere quale ambiente desktop installare, KDE e Gnome sono quelli più utilizzati. Ma se non avete un computer molto performante vi consiglio di installare XCFE o LXDE. Scegliete l'ambiente che fa al caso vostro e cliccate su avanti

Questo è uno dei passaggi più delicati, il partizionamento del disco.

ATTENZIONE!! Non rispondo di eventuali danni o perdite di dati! Se non siete sicuri di quello che fate, chiedete sul forum, una mossa sbagliata e rischiate di cancellare i sistemi operativi e i dati presenti nel vostro Hard Disk. Effettuate un backup dei dati importanti!

Se è la vostra prima installazione di un sistema Linux, il consiglio è di creare dal sistema operativo che utilizzate, Windows o Mac, una partizione del disco dove andrete ad installare openSUSE 11.4.

Se avete già installata una distribuzione Linux potete cliccare su Importa configurazione delle partizioni, importando cosi le partizioni create nella vecchia installazione. Per creare da zero le partizioni cliccate su Creazione della configurazione delle partizioni, se invece volete modificare le partizioni esistenti cliccate su Modifica configurazione partizione

Il consiglio è quello di seguire il partizionamento dei dati suggerito.

Questa è la schermata relativa alla creazione dell'account utente.
Nella tabella Nome utente completo, potete inserire il vostro nome e cognome, il vostro nickname o quello che volete.
Nella tabella Nome utente si creerà automaticamente, in base al nome completo scelto, il nome utente utilizzato dal sistema. E' possibile cambiarlo o lasciarlo invariato.
Adesso inseriamo la password per il nostro account utente, è possibile spuntare la scelta Utilizza questa password per l'amministratore di sistema o root. Per una questione di sicurezza è sempre meglio avere password differenti tra utente e amministratore. Ma è anche possibile avere la stessa password a voi la scelta.

Selezionando Login automatico, all'avvio del computer il sistema partirà automaticamente senza l'inserimento di username e password. Non abilitandolo all'avvio del computer bisognerà inserire nome utente e password.

In questa schermata c'è un riepilogo di tutte le scelte fatte, compresa quella sul partizionamento dei dischi. Se volete cambiare qualcosa basta cliccare sul pulsante "Modifica". Se è tutto ok cliccate su "Installa"

A questo punto la nostra installazione è in corso, è possibile seguirne l'andamento e leggere le note introduttive alle caratteristiche di openSUSE

Oppure andando nella tab Dettagli seguire passo passo tutti i processi che stanno avvenendo

Al completamento di questa fase avverrà un riavvio del pc e comincerà la configurazione automatica del nostro sistema:

Se tutto è andato a buon fine avrete la vostra openSUSE 11.4 perfettamente funzionante Smile