Ma tutti noterete anche la velocità di aggiornamento di Yast dovuta appunto all'impegno messo dalla comunità OpenSuse.
Installiamo i repositori che utilizzeremo per i nostri codec audio&video in Opensuse .
Si aprirà una finestra dove nel riquadro inseriremo la nostra password da Root cliccate su Invio sulla tastiera.
Ora si aprirà Yast che gestisce tutto ciò che fa parte del nostro personal computer ma noi ci limiteremo alla sezione che gestisce i repositori.
Da Yast Software/Sorgenti di installazione della comunità.
Ecco i repositori che andremo a spuntare:
In questo caso le chiave sono sicure assicurando la provenienza e la non modifica del produttore.
Fate sempre attenzione alle fonti che andate inserire indipendentemente dalla chiave pubblica.
(Questo repositori consente di aggiungere quello sugli upgrade ufficiali).
Packman Software Repository
Sorgente di installazione (OSS)
Installate libdvdcss e dopo eliminatelo.
Non inseritelo prima che crea conflitti con il repositori di packman su alcuni pacchetti.
Abbiamo finito non ci resta che cliccare su fine e chiudiamo Yast.
Nella finestra successiva che vi appare mettete la spunta in tutte tre le opzioni in ogni caso dove manca.
Aiutatevi con lo Screenshot
Con gli upgrade avrete anche una parte dei codec.
Riapriamo Yast e posizioniamoci in Software/installazione pacchetti
Mi limito a questi plugins in quando in automatico installerete anche altri plugins sotto forma di dipendenze.
libxine1 --k3b-codecs- -Mplayer-- Mplayer-plugins --k3bmonkeyaudioplugin--w32codec-all --audiokonverter-- vlc--vlc-mozillaplugin--libdvdcss--Timidity
Le libxine di norma vengono installate in automatico quando andrete a fare gli aggiornamenti dell'applet opensuseupdater.
Può capitare che l'applet OpenSuse updater non risolva delle dipendenze o che i server siano sopraccarichi.
Questo metodo viene chiamato OneClickInstall
A questo proposito segnalo la guida dell'utente anubis: http://anubisg1.altervista.org/?p=12
Vi rimando alla guida inglese per installare i Codec con questo procedimento.
Con questo procedimento non fate altro che lanciare un semplice script con estensione .YMP che provvederà ad automatizzare tutto il processo di installazione che Yast dovrà fare.
Questo procedimento è valido anche con Gnome.
Mentre per configurare il multimedia per il Web con Mozilla-Firefox vi rimando alla mia ultima guida su OpenSuse 10.2.
Questa guida è stata prodotta usando come sistema grafico KDE 3.5.7 "release 72" ma nel contesto può essere utilizzata su Gnome cosi come altri desktop manager.
L'autore non sarà responsabile in nessuna circostanza da danni diretti o indiretti utilizzando la guida.
Commenti
Inviato da pinguinopaesano il Lun, 08/10/2007 - 15:19.
Ottimo!
Che bella guida! Grazie Alfio!
Inviato da Alfio il Lun, 08/10/2007 - 22:30.
Re: Ottimo!
Grazie del complimento
Se ritieni che qualcosa potrebbe essere migliorata non esitare.
Ciao
Inviato da taffy il Mer, 10/10/2007 - 14:44.
Re: Ottimo!
Ciao,
esiste una guida per consentire, a chi come me non è raggiunto da ADSL, il download dei file .rpm + dipendenze sotto Win (postazione in ufficio) e successiva installazione tramite Yast a casa.
Grazie per la pazienza.
Inviato da Alfio il Mer, 10/10/2007 - 18:24.
Re: Ottimo!
Scarica da packman queste due cartelle :
586 e 686
http://mirror.geht-schon.de/packman.links2linux.de/suse/10.3/
dopo manca solo le libdvdcss 1.2....
http://download.videolan.org/pub/vlc/SuSE/10.3/i586/
Dopo li metti nel tuo hard disk con Opensuse e li fai riconoscere ad Yast come sorgente esterna.
Ciao
Inviato da taffy il Gio, 11/10/2007 - 15:08.
Re: Ottimo!
Ciao Alfio,
oggi ho iniziato a scaricare le cartelle che mi hai indicato. Appena terminato il tutto ti faccio sapere l'esito dell'operazione.
Grazie ancora per la tua disponibilità e per l'aiuto.
Inviato da Utino il Lun, 26/11/2007 - 18:02.
Re: Ottimo!
Ottima guida! grassie
Be free, use Linux! ma meglio se openSUSE...
Inviato da MouseSource il Gio, 06/12/2007 - 18:36.
Re: Ottimo!
Veramente complimenti, era quello che mi serviva.
E' da molto tempo che non uso OpenSuse ( adopero mandriva quasi esclusivamente).
Ho voluto istallare la 10.3 sul Desk e devo dire che in due semplici passi ho potuto configurare il tutto senza "rogne".
Sono rimasto molto ben impressionato dalla 10.3
Bye
Inviato da Strider il Gio, 18/10/2007 - 12:16.
Kaffeine
Ho seguito la guida passo passo. Tutto bene escluso una cosa. Non sento l'audio nei divx o dvd con Kaffeine. Con Amarok e il resto sento tutto bene. Con Kaffeine no. Cosa puo' essere?
Inviato da Alfio il Gio, 18/10/2007 - 17:11.
Re: Kaffeine
hai installato win 32... se si riporta kaffeine a quello di default del dvd.
Ciao
Inviato da Strider il Gio, 18/10/2007 - 19:48.
kaffeine
Ho rimesso quello del DVD ma non si sente niente ancora.