Questa guida vuole essere un piccolo aiuto per tutti quelli che si stanno chiedendo dove o come scaricare un'immagine ISO di SUSE Linux, oppure per tutti quelli che l'hanno scaricata e masterizzata, ma stanno avendo dei problemi strani nell'installazione.
SUSE Linux è una distribuzione Linux liberamente scaricabile dal sito ufficiale http://software.opensuse.org/ oppure (opzione consigliata) da uno dei suoi mirror sparsi per il mondo. Per un elenco dei mirror attualmente attivi si prega di controllare la pagina: http://en.opensuse.org/Mirrors_Released_Version . IL consiglio è di provare a scaricare l'ISO dal mirror più vicino.
Poichè il protocollo HTTP non è stato progettato per il trasferimento di ingenti moli di dati, il rischio di corruzione dei pacchetti durante il download è alto. Per questo motivo il mio consiglio è di NON scaricare l'immagine ISO attraverso il browser (Firefox, Internet Explorer o altri), ma di usare il più sicuro protocollo FTP. Esistono diversi programmi che permettono l'utilizzo del protocollo FTP: Filezilla, WSFTP su Windows, gtfp, lftp su Linux.
Ottimo! Seguendo i consigli precedenti siamo riusciti a scaricare l'immagine ISO della nostra SUSE. Ma siamo davvero sicuri che non si sia corrotta durante il download? Per verificare l'integrità delle immagini scaricate è altamente consigliato procedere al calcolo del MD5Sum dell'immagine ISO stessa.
L'MD5 è una somma di controllo (in realtà sarebbe il risultato di una funzione di tipo hash...) usata per verificare che i download di grossi file da internet siano andati a buon fine. Sul sito ufficiale di OpenSUSE, nella pagina contenente i link ai download delle immagini ISO, è anche presente il link ad un file chiamato MD5SUMS, contenente gli md5sum delle immagini ISO stesse.
Un md5sum è una stringa del tipo: cee25aee186181d3ac1d0f6b28a19a17
Aprite questo link e prendete nota della stringa corrispondente all'immagine ISO che avete scaricato. Una volta fatto bisogna procedere a calcolare l'md5sum della ISO scaricata, per poi verificare l'uguaglianza della stringa con quella ufficiale, e verificare così di conseguenza la correttezza del download eseguito.
Se siete su Linux, per calcolare l'md5sum vi basta aprire una console di testo, spostarvi nella directory in cui avete scaricato l'immagine ISO e dare il comando:
md5sum nome_immagine_iso
Se siete su Windows potete utilizzare uno dei seguenti programmi: md5sum (da linea di comando), MD5GUI, CD Check.
Dopo qualche minuto di calcoli, nel terminale apparirà l'md5sum della ISO scaricata. Verificate che sia identico al md5sum ufficiale. Se così non fosse, significherebbe che il download si è corrotto e che è necessario scaricare nuovamente l'immagine.
Per mia esperienza posso dire che le immagini scaricate con FTP sono nel 99,9% dei casi corrette, mentre quelle scaricate con HTTP sono molto meno sicure (in media una su tre risulta corrotta...).
Per masterizzare un'immagine ISO non bisogna aprirla nè trattarla in alcun modo. Tutti i programmi di masterizzazione, sia su Windows, sia su Linux, sia su MacOS hanno un'opzione che permette di masterizzare un'immagine ISO. Sceglietela e indicate al programma l'immagine da masterizzare. Se utilizzate Linux con KDE come Desktop Manager vi basterà fare dopio click sul file dell'immagine ISO: si aprirà il programma di masterizzazione K3B che provvederà al calcolo della somma md5 e alla masterizzazione dell'immagine.
Consiglio di masterizzare a velocità basse, 2x o 4x, anche se il vostro masterizzatore supporta la scrittura alla velocità della luce.
Commenti
Inviato da Il_Cjargnel il Mer, 03/10/2007 - 16:14.
guida download
Ottima guida!!! semba banale, ma ci voleva proprio!! ne trarremmo tutti grossi vantaggi!
OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2