Se qualcuno ha voglia di criticare il fatto che non ho pubblicato direttamente su suseitalia scusatemi ma l'anno scorso per la guida della 11.2 sono impazzito con tag caricamento immagini e quant'altro quindi per questo che altro non è che un aggiornamento ho scelto una via più semplice, mi riprometto comunque non appena avrò del tempo di metterle in "bella copia"
Questa è la guida per openSUSE 11.3 LXDE su eeepc 701
Questa è la guida per openSUSE 11.3 LXDE su eeepc 900
Guide aggiornate al 17 agosto 2010.
Buona lettura e segnalatemi gli errori
Allegato | Dimensione |
---|---|
opensuse2011.320lxde20eeepc701.pdf | 1.02 MB |
Commenti
Inviato da anubis il Mar, 17/08/2010 - 03:48.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e ...
1) dovresti consigliare il repository X11:lxde
2) per avviare il DVD da usb, si può fare a meno di unetbootin (o come si chiama lui). si può procedere come segue:
- installa syslinux sul pc
- eseguo il comando:
isohybrid file.iso
dd if=file.iso of=/dev/usb bs=1M
dove per file.iso si intende il percorso dell'immagine iso, e per /dev/usb si intende il il dispositivo della pennetta.
esempio
dd if=openSUSE-11.3-DVD-GM.i586.iso of=/dev/sdb bs=1M
p.s. solo per curisità, come mai suggerisci il partizionamento basato su LVM ?
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da norfeo il Mar, 17/08/2010 - 09:22.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e ...
Ciao Anubis,
non ho inserito il repository di LXDE perchè supponevo che essendo supportato dalla distribuzione ufficiale non ci fosse motivo di inserirlo, comunque lo aggiungerò almeno per chi vuole avere un esperienza maggiore.
Il partizionamento LVM lo suggerisco perchè l'eeepc 900 non ha disco rigido ma due SSD una da 4GB ed una da 16GB in totale hai 20GB ma sebbene il disco da 4 sia sufficiente a contenere tutto il sistema si è sempre a rischio di saturarlo, con la LVM invece faccio vedere al sistema un unico disco da 20GB e lo gestisco come voglio.
Ho scelto di parlare di unetbootin perchè va bene sia per chi viene da linux che per chi viene da windows e credimi ce ne sono tanti che non mollano windows e relegano l'esperienza linux al computer secondario, aggiungerò comunque anche questo appunto.
Grazie
Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/
Inviato da anubis il Mar, 17/08/2010 - 09:57.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e ...
anche kde4 è supportato ma kde 4.5 non sarà mai nei repo OSS di suse 11.3 (lo stesso vale per lxde &co) per questo suggerivo il repo X11:lxde che si trova nella lista dei repository della comunità.
p.s. adesso sono confuso... qual'è allora la differenza tra un raid 0 ed LVM ?
correggimi se sbaglio, ma con il raid 0 i dischi sono "visti" come uno solo ma DEVONO essere formattati con lo stesso filesystem, con LVM invece, ogni disco fisico può essere formattato come si vuole..
è corretta questa cosa? è l'unica differenza?
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da norfeo il Mar, 17/08/2010 - 10:24.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e ...
Questa è forse la descrizione migliore che ho trovato:
http://www.debian.org/releases/stable/s390/ch06s03.html.it
Estrapolo le parti:
RAID0
Lo scopo di RAID0 sono le prestazioni. RAID0 divide tutti i dati entranti in strisce e le distribuisce in modo uniforme su tutti i dischi. Questo può incrementare la velocità delle operazioni di lettura/scrittura, ma in caso di rottura di uno dei dischi si perdono tutti i dati (infatti parte delle informazioni sono sui dischi integri e l'altra parte era sul disco rotto).
Un uso tipico di RAID0 è una partizione per l'editing video.
6.3.2.4. Configurazione del Logical Volume Manager (LVM)
Se si lavora con i computer come amministratore di sistema o come utente «esperto» sicuramente si conoscerà la situazione in cui qualche partizione del disco (di solito quella più importante) è quasi completamente occupata, mentre altre partizioni sono abbondantemente sottoutilizzate che si gestisce spostando i dati, facendo dei link simbolici, ecc.
Per evitare la situazione descritta sopra si può usare un Logical Volume Manager (LVM). In poche parole con LVM si possono combinare le partizioni (i volumi fisici nel gergo di LVM) in un disco virtuale (chiamato gruppo di volumi) che poi può essere diviso in partizioni virtuali (i volumi logici). La cosa importante è che i volumi logici (e ovviamente i gruppi di volumi sottostanti) possono estendersi su più dischi fisici.
Quando ci si accorge che per la propria partizione /home si ha bisogno di più degli attuali 160 GB si può semplicemente aggiungere un disco da 300 GB al computer, unirlo al gruppo di volumi esistente e infine ridimensionare il volume logico che contiene il filesystem /home; adesso gli utenti avranno a disposizione una nuova partizione da 460 GB. Questo esempio è stato semplificato al massimo.
Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/
Inviato da norfeo il Mar, 17/08/2010 - 12:37.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e ...
Ho aggiornato i PDF con le indicazioni di Anubis.
Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/
Inviato da fusoo il Mar, 17/08/2010 - 12:58.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e ...
possiedo un eepc 701 , tempo fa avevo installato la 11.2 funzionava bene ma rimaneva troppo poco spazio nel disco da 4 giga ,le distro specializzate per il 701 come easy peasy o flux flux sl lasciano piu spazio libero.
quanto occupa la tua installazione sul 701?
per ridurre le scritture su disco ssd occorre usare l'ext 2 e aggiungere a fstab questo
tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
tmpfs /var/log tmpfs defaults,noatime,mode=0755 0 0
tmpfs /var/log/apt tmpfs defaults,noatime 0 0
ciao fusoo
desktop,laptop,netbook con opensuse 12.3 , cell android -tv32led,ricevitore sat,videotelefono telecom,router wifi:linux inside -per il frigorifero mi sto attrezzando
Inviato da anubis il Mar, 17/08/2010 - 13:28.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e ...
usando ext2 perdi il journaling.
noatime puo' essere usato anche su ext3 ed ext4 (ed effettivamente riduce le scritture sul disco perche' appunto sugli inode non viene tenuta traccia degli orari di accesso/lettura/scrittura dei file)
inoltre, fancedo una installazione basata su lvm, non e' necessario preoccuparsi dello spazio utilizzato sulle singole partizioni.
per renderlo semplice, l'lvm fa vedere al sistema operativo un "finto" hd.
invece di farne vedere uno da 4GB e uno da 16GB, il tuo sistema operativo, ne vede uno da 20GB.
poiche' un tipico sistema linux ha bisogno in genere di 3 partizioni, puoi creare queste partizioni "virtuali". il limite delle partizioni non e' quindi dipendente dal limite fisico degli hard disk.
puoi quindi avere un partizionamento come questo esempio:
2GB
6GB
6GB
6GB
6+6+6+2= 20
come puoi ben vedere, un partizionamento del genere non sarebbe possibile senza LVM.
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da Ash il Mar, 11/01/2011 - 10:51.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e 900
scusatemi non voglio fare il professore ma "...l'anno scorso..." si scrive senza "h"
Comunque grazie per l'ottima guida... ^_^
Inviato da Sarkiapone il Mar, 11/01/2011 - 11:05.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e 900
Un lapsus freudiano
Grazie per la segnalazione 
Socio fondatore ILDN - http://sarkiapone.net
ILDN Facebook Fan Page - ILDN on Twitter
Inviato da Ash il Mar, 11/01/2011 - 14:49.
Re: Guide per installare openSuSE 11.3 LXDE su eeepc 701 e 900
Prego.