Installare e Configurare Stampanti e Multifunzione Lexmark

Dom, 09/03/2008 - 13:35

Installare e Configurare Stampanti e Multifunzione Lexmark

Inviato da anubis 7 commenti
ATTENZIONE! Anche se sono sicurissimo della mia pacchettizzazione NON rispondo di eventuali danni.
Da sempre Lexmark ha dato un supporto minimo per la compatibilità con Linux, fortunatamente però dei drivers sviluppati per la Lexmark z600 sembrano essere compatibili con moltissime stampanti Lexmark
ATTENZIONE! Questa guida si basa sul Repository Packman, assicuratevi quindi che sia tra i vostri repository abilitati.

[= large]STAMPANTI[/]

[= medium]Stampanti Supportate[/]

Al momento le stampanti che sono supportate al 100% (stampa a colori) sembrano essere quelle delle serie Z e serie X per la precisione sono al corrente dei seguenti modelli:

Lexmark 5700 (solo bianco e nero)
Lexmark X1100
Lexmark X1110
Lexmark X1130
Lexmark X1140
Lexmark X1150
Lexmark X1180
Lexmark X1185
Lexmark X1250
Lexmark Z513
Lexmark Z515
Lexmark Z715
Lexmark Z55
Lexmark Z615
Lexmark Z705
Lexmark Z605
Lexmark Z600
Lexmark Z645
Lexmark Z65
Lexmark P3150
Lexmark Z33
Lexmark Z35
Lexmark Z25
Dell A920

[= medium]Installazione e Configurazione[/]

Accedete a Yast-->Software-->Gestione Pacchetti

installate i drivers Lexmark-drivers, porterà come dipendenza liblexmark0.

I drivers non erano compatibili con macchine a 64bit, li ho sistemati e adesso vanno anche li!

Adesso installiamo la stampante:

Accedete a Yast-->Hardware-->Stampante

Selezionate la vostra stampante e cliccate su modifica.

Ora viene il difficile Wink :

in Modello della stampante dovrete selezionare la Lexmark z600 Color Jetprinter. Adesso fate una stampa di prova, se tutto è ok salvate e chiudete.

[= large]SCANNER[/]

[= medium]Scanner e Multifunzione Supportate[/]

Al momento i drivers sane stabili supportano le seguenti stampanti:

Lexmark X1110
Lexmark X1130
Lexmark X1140 (può funzionare ma non è stato testato)
Lexmark X1150
Lexmark X1170
Lexmark X1180
Lexmark X1185
Lexmark X12xx
Lexmark X70 (funziona ma richiede un firmware che non ho ancora trovato)
Lexmark X73 (funziona ma richiede un firmware che non ho ancora trovato)

ATTENZIONE! i modelli X1240, X1250, X1270, X1290, risultano come NON supportate, in realtà, come nel mio caso, potrebbero funzionare utilizzando i drivers generici per le Lexmark X12xx.

[= medium]Installazione e Configurazione[/]

Accedete a Yast-->Software-->Gestione Pacchetti

installate i drivers sane-backends,

ATTENZIONE!Assicuratevi che la versione sia la 1.0.19, versioni precedenti potrebbero non supportare gli scanner elencati in precedenza

Adesso installiamo lo scanner:

Accedete a Yast-->Hardware-->Scanner

Selezionate il vostro scanner e cliccate su modifica, dovrebbero essere selezionati in automatico i drivers per il vostro scanner, se così non fosse allora selezionateli voi cercando nell'elenco. Accettate e salvate la configurazione.

Non rimane altro che testare lo scanner con programmi come xsane o kooka. Se tutto è andato per il verso giusto avrete il tutto perfettamente funzionante!

Non mi resta che augurarvi Buon lavoro dietro la scrivania





Commenti

Ritratto di mordecai
#1

Inviato da mordecai il Mer, 26/03/2008 - 12:05.

accendere la stampante al momento giusto

Forse è opportuno nella guida,specificare quando collegare fisicamente la stampante e quando accenderla.



Ritratto di anubis
#2

Inviato da anubis il Ven, 28/03/2008 - 23:12.

Re: accendere la stampante al momento giusto

pensavo fosse scontato che la stampante/scanner debba essere collegata per essere riconosciuta...yast inoltre la riconosce anche se spenta

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di jacer
#3

Inviato da jacer il Lun, 31/03/2008 - 19:03.

stampante configurata.scannero no

ciao, ho una lexmark multifunzione x1155, ho seguito la procedura da te descritta e sono riuscito ad installare la stampante con pagina di prova eseguita correttamente, ma ho problemi con lo scanner, seguo i tuoi suggerimenti e scelgo il driver per la X1150 che dovrebbe andare bene anche per x1155 ma effettivamente non è così...

Suse 11, (GNome)

Notebook Acer Aspire 1800; ram 1.256 Mb, Hd segate 60gb 4200 rpm; sk video AtiX600 128 mb; WIfi Ipn2220...



Ritratto di anubis
#4

Inviato da anubis il Lun, 31/03/2008 - 19:35.

Re: stampante configurata.scannero no

mi dispiace ma come detto nella guida sono davvero pochi gli scanner supportati

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di nikola
#5

Inviato da nikola il Mar, 27/01/2009 - 19:14.

manca la P1350

nella lista delle stampanti cè la P3150 ,qui sul tutorial ....peccato che in realtà non ci sia nel repositorio , o meglio ci sono tutte quelle in elenco ma non la mia ( p3150) pensare che è elencata anche in yast...... che sfiga..... ho provato con varie altre in elenco ma nulla da fare.
lo scanner associato con essa è il modello X1200 viene rilevato e ci sarebbe il drive generico , peccato che hal non lo riconosca nemmeno staccando e riattaccando lo spinotto e facendo reboot

Thinking ciao

SUSE 12.2-64b KDE 4.9.2 su AMD phenom II x4-945 4g ddr3 Kwin nvidia gt 220
SUSE 11.3-32b KDE 4.5.4 su acer 1690 1,6 giga 1,5 giga ram ati kwin



Ritratto di anubis
#6

Inviato da anubis il Mer, 28/01/2009 - 01:17.

Re: manca la P1350

non hai letto bene, sorry...

la tua è supportata dai drivers generici della z600 solo per la stampa....

per gli scanner invece la lista è molto + ridotta:

Lexmark X1110
Lexmark X1130
Lexmark X1140 (può funzionare ma non è stato testato)
Lexmark X1150
Lexmark X1170
Lexmark X1180
Lexmark X1185
Lexmark X12xx
Lexmark X70 (funziona ma richiede un firmware che non ho ancora trovato)
Lexmark X73 (funziona ma richiede un firmware che non ho ancora trovato)

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di nikola
#7

Inviato da nikola il Mer, 28/01/2009 - 18:44.

Re: manca la P1350

no no , avevo letto bene ed ho rifatto la prova con il driver z600 , ha mosso le testine e poi tutto è finito li . per fortuna è un regalo al massimo la vendo su ebay

comunque grazie

SUSE 12.2-64b KDE 4.9.2 su AMD phenom II x4-945 4g ddr3 Kwin nvidia gt 220
SUSE 11.3-32b KDE 4.5.4 su acer 1690 1,6 giga 1,5 giga ram ati kwin