Installazione di opensuse 11.2 (su eeepc900)

Ven, 13/11/2009 - 23:23

Installazione di opensuse 11.2 (su eeepc900)

Inviato da norfeo 2 commenti

Premessa: è la prima guida che scrivo quindi sono bene accetti suggerimenti e critiche costruttive.

Premessa: è la prima guida che scrivo quindi sono bene accetti suggerimenti e critiche costruttive.

Tratterò l'installazione di opensuse 11.2 su eeepc 900, in linea di massima comunque le indicazioni possono essere usate per qualunque pc.

Il limite principale che voglio superare con eeepc 900 è l'assenza di un hard disk meccanico sostituito da due memorie flash una da 4GB e una da 16GB, per un totale di 20GB circa e proprio questo è il mio obiettivo far vedere al sistema operativo un unico disco da 20GB così da poter avere una
partizione di sistema abbastanza grande da poter installare tutto il software che può servire senza temere di riempire la partizione.

Prenderò in considerazione opensuse 11.2 a 32bit versione DVD, la più completa.

*** Scaricare il disco di installazione

Per scaricare l'ISO con il browser si può andare a questo indirizzo:

http://software.opensuse.org/112/en

qui selezionare 4.7GB DVD, 32bit, sul metodo di scaricamento lascio scegliere io preferisco il direct ma è possibile che il server si saturi a questo punto potrebbe diventare più veloce il torrent

Se volete l'indirizzo per scaricare direttamente è questo :

http://download.opensuse.org/distribution/11.2/iso/openSUSE-11.2-DVD-i586.iso

*** Creazione della pendrive per l'installazione

L'eeepc non ha un lettore DVD quindi per poter installare è necessario creare una pendrive con l'installazione, avremo bisogno di:

- 1 pendrive da 8GB (4GB sono troppo pochi)

- Il programma unetbootin scaricabile a questo indirizzo:

  http://unetbootin.sourceforge.net/

  in versione per windows o linux a seconda del pc che state utilizzando.

- L'immagine ISO scaricata in precedenza

Per prima cosa formattare FAT32 o VFAT la pendrive

Per che usa Linux rendere eseguibile il file unetbootin appena scaricato (ad esempio in ambiente kde4 è sufficiente cliccarci sopra con il tasto destro del mouse, scegliere proprietà → permessi segnare eseguibile e cliccare OK)

Inserire la pendrive e per pridenza scollegare altre pendrive dal PC

Avviare il programma unetbootin e inserire la password amministratore (se richiesta)

Selezionare Diskimage e cercare l'immagine del DVD precedentemente scaricata

Su Tipo selezionare la periferica dove verranno scritti i files del DVD (la pendrive allena formattata) per chi usa linux potrebbe essere necessario montarla, il metodo più semplice è aprirla con un filemanager (ed esempio dolphin per chi usa kde4)

Premere OK e attendere che il programma abbia finito, ci vorranno diversi minuti abbiate pazienza

Alla fine smontare la pendrive, scollegarla e passare all'installazione.

Nota: Chi possiede un lettore DVD da collegare alla presa USB può masterizzare l'ISO e installare dal disco.

*** Preparare l'eeepc all'installazione
C'è una piccola operazione da fare prima di installare un sistema operativo nell'eeepc, bisogna predisporre il BIOS con OS Installation in modalità START, per fare questo è sufficiente:
- Accendere l'eeepc e quando compare il logo premere F2
- Usando le frecce spostarsi su Advanced
- Spostarsi su OS Installation
- Premere invio spostarsi su START e confermare con invio
- Uscire premendo F10 seguito da invio

*** L'installazione
- Collegare la pendrive precedentemente preparata e rimuovere eventuali altre pendrive, memorie SD ecc..
- Se possibile collegare il cavo di rete
- Accendere l'eeepc e quendo compare il logo premere il tasto ESC
- Uscirà una lista di dischi, selezionare la nostra pendrive, dovrebbe essere l'ultima della lista e premere invio
- Uscirà una lista di opzioni, scegliere linux
- Ad un certo punto ci verrà chiesto “Make sure that CD number 1 is in your drive”, selezionare Back e premere invio
- Selezionare la lingua “Italiano” , invio
- Selezionare la tastiera  “Italiano” ,invio
- Selezionare “avvia l'installazione” ,invio
- Selezionare “inizializzare l'installazione o update” ,invio
- Selezionare “Disco rigido” ,invio
- Selezionare la periferica relativa alla vostra pendrive, dovrebbe essere SDC o SDD, o comunque quella che più si avvicina agli 8GB ed è formattata vfat, invio
- Indicare la directory fonte, scrivere “/” senza virgolette, invio
- Potrebbe uscire la scritta “Non sono stati rilevati nuovi aggiornamenti driver”, invio
- Eccoci in modalità grafica, chi ha avviato dal DVD non ha visto i punti precedenti.

La prima schermata riguarda la scelta della lingua e della tastiera che dovrebbero essere già in Italiano e premere Avanti.

Confermare l'attivazione del driver “usb-storage”
Scegliere nuova installazione e Avanti

Scegliere il fuso orario ed eventualmente correggere l'ora

Selezionare il desktop (io installerò KDE)

*** Il partizionamento
Ora siamo al momento cruciale del partizionamento, selezionare “basato su LVM” e poi cliccare su “Modifica configurazione partizione”, si presenterà una schermata tipo questa:

Ora cliccare su “dischi rigidi”, selezionare le partizioni sda1 sda2 sda.... sdb1 sdb2 ecc.. ad una ad una ed eliminarle premente il tasto “elimina” verrà chiesta conferma di ogni eliminazione accettatela dovranno restare solo /dev/sda e /dev/sdb.

Se stiamo installando da pendrive apparirà un device /dev/sdc con partizione /dev/sdc1 tipo VFAT questo non consideratelo!

Cliccare con il tasto destro del mouse su /dev/sda e scegliere aggiungi partizione
Selezionare partizione primaria (avanti)→ Dimensione personalizzata e scrivere “100 MB” (avanti) → qui cambiare il punto di montaggio con “/boot” (fine)

Cliccare nuovamente con il tasto destro su /dev/sda e scegliere “aggiungi partizione”
Selezionare “partizione primaria” (avanti) → “dimensione massima” (avanti) → “non montare partizione” (fine)

Ora cliccare su “gestione volume” e premere “aggiungi” → “gruppo di volumi”
comparirà una schermata tipo questa:

In “volume group name” inserire il nome che preferiamo ad esempio “sistema” poi premere il tasto “aggiungi tutti” (fine)

Selezionare “/dev/sistema” (o come lo avete chiamato) e premere “aggiungi” → “volume logico”, verrà chiesto di dare un nome, inserire “root” (avanti), ora selezionare “dimensione personalizzata” inserire “7 GB” ( o altro valore non meno di 5 comunque) (avanti), selezionare come punto di montaggio “/” (se già non lo è) (fine)

Ora ripetiamo l'operazione, selezionare “/dev/sistema” (o come lo avete chiamato) e premere “aggiungi” → “volume logico”, verrà chiesto di dare un nome, inserire “home” (avanti), ora selezionare “dimensione massima” (avanti), selezionare come punto di montaggio “/home” (fine)

Ora cliccare su “accetto”, uscirà una finestra che ci avverte che non abbiamo creato lo swap, in un pc con hard disk è consigliato crearlo, nel nostro caso è meglio di no quindi cliccare su “SI” ed infine cliccare su “avanti”

*** Creazione dell'utente
Qui dovrebbe essere abbastanza intuitivo, inserire nell' ordine:
Il nostro nome, ad esempio Federico
Il nome del nostro utente, federico (consiglio tutto minuscolo)
La password da inserire 2 volte per essere certi di averla scritta giusta ( la password non si mette per bellezza, bisogna ricordarla)
Premere “avanti”
Se venite avvisati che la password è troppo semplice, troppo corta ecc. fregatevene e andate avanti

*** Avvio dell' installazione

Tutte le informazioni sono raccolte, ora si può partire con l'installazione, uscirà questa schermata di riepilogo dove si possono effettuare le eventuali variazioni ai nostri errori o pentimenti, se e quando tutto ok premere “installa” e confermare

Ora non resta che attendere.............
L'installazione può durare 15-30 minuti a seconda della velocità della pendrive.
Verrà effettuato un riavvio per la configurazione del sistema, lasciare sempre inserita la pendrive.
Quando avremo a disposizione il nostro desktop l'installazione sarà terminata.
Attendere qualche minuto in basso a destra dovrebbe comparire l'indicazione che sono disponibili nuovi aggiornamenti, installarli, verrà richiesta la password di amministratore.

*** BIOS, fine installazione
- Accendere l'eeepc e quendo compare il logo premere F2
- Usando le frecce spostarsi su Advanced
- Spostarsi su OS Installation
- Premere invio spostarsi su Finished e confermare con invio
- Andare su internal devices ed assicurarsi che siano tutti su enabled
- Uscire premendo F10 seguito da invio

*** Finiture

Andare sul tasto menu (il logo in basso a sinistra) → computer → Yast
Inserire la Password 

*** Velocizzare il boot:
Selezionare, Sistema → Boot Loader
Selezionare la prima riga in elenco e premere modifica
Cambiare l'opzione modalità VGA con “800x600 24bit modo 0x315” (OK)
Cliccare su “installazione bootloader” → “opzioni bootloader” e impostare “timeout secondi “ a “1” premere OK e poi ancora OK

*** Pulizia files temporanei:

Ora nel menu di Yast selezionare Sistema → “editor per /etc/sysconfig”
Cliccare su System → Cron → “TMP_DIRS_TO_CLEAR” e scrivere “/tmp /var/tmp”
Cliccare su System → Cron → “CLEAR_TMPDIRS_AT_BOOTUP” e scrivere “yes
Cliccare su “fine” e accettare i cambiamenti”

*** Repository

Ora non resta che installare il software personale, (tipo amsn, vlc ecc...), io ho dei pachetti già fatti che possono andare bene penso per tutti, eventualmente ecco i miei 4 pacchetti:
Software per internet:
http://software.opensuse.org/ymp/home:deltafox/openSUSE_11.2/deltafox-internet.ymp
Software per gestione files:
http://software.opensuse.org/ymp/home:deltafox/openSUSE_11.2/deltafox-filemanager.ymp
Software accessori (wine e dosbox):
http://software.opensuse.org/ymp/home:deltafox/openSUSE_11.2/deltafox-accessori.ymp
Software Multimedia:
http://software.opensuse.org/ymp/home:deltafox/openSUSE_11.2/deltafox-multimedia.ymp

Se non funziona cliccando sul link, basta fare un copia incolla dell' indirizzo in firefox e quando chiesto aprire il file con il gestore di pacchetti, accettare le condizioni e aspettare...
Dovrebbe venire aggiunto automaticamente anche il mio repository quindi a fine servizio se non è più neccessario si possono eliminare i quattro pacchetti deltafox-... (il loro compito di aggiungere software lo hanno svolto) e il repository aggiunto allo scopo....

Per cercare altro software si può andare su :
YAST → SOFTWARE → GESTIONE PACCHETI

o cercare sul web a questi indirizzi specificando “opensuse 11.2”
http://software.opensuse.org/search/
http://packages.opensuse-community.org/

Buon divertimento ;-D

 





Commenti

Ritratto di Sargon6
#1

Inviato da Sargon6 il Mar, 08/12/2009 - 09:40.

Re: Installazione di opensuse 11.2 (su eeepc900)

In questa guida si consiglia di usare una memoria USB da 8 GB.
In effetti 4 GB sono pochi per mettere il file DVD.iso di OpenSUSE 11.2, e memorie USB da 5 GB non esistono. Ciò non impedisce di partizionare la memoria USB da 8 GB in partizioni da 5 GB e 3 GB e poi usare UNetbootin per mettere la .iso di OpenSUSE 11.2 nella partizione da 5 GB! Così facendo, i rimanenti 3 GB possono essere utilizzati per trasportare dati senza mescolarli col contenuto della partizione da 5 GB!
Qualcuno dirà: "Perchè mai partizionare la memoria USB? Quando ho finito l'installazione, il S.O. contenuto nella chiavetta non serve più, quindi posso formattarla tutta e riavere a mia disposizione tutti ed 8 i GB di cui la menoria USB è capace! Se poi voglio installare altri programmi, la memoria USB contenente la .ISO da usare cone repository non è indispensabile: posso scaricare quello che mi serve da Internet!"
In effetti, l'idea che propongo risulta essere più utile nel caso in cui si voglia testare il funzionamento di Linux prima di installarlo sul PC.
In questo caso, è possibile suddividere la memoria USB in 2 partizioni: una da 1 GB formato FAT32 nella quale collocare, usando UNetbootin, la .ISO della versione LIVE di opensuse, ed una da 7 GB formato ext3 nella quale collocare, con il semplice Copia->Incolla, la .iso da 4,2 GB del DVD di OpenSUSE 11.2.
In questo modo, dopo aver inserito la memoria USB in un qualsiasi PC spento che consente il boot da USB, potremo accendere il PC attivando così la versione LIVE di OpenSUSE 11.2 e, se l'interessato gradisce l'idea, potremo prima installare OpenSUSE nel suo PC, poi copiare la .iso del DVD sul PC del nuovo Linuxiano, ed infine, tramite YaST, configurare la .iso del DVD come un repository di OpenSUSE; in questo modo, sarà possibile installare sul PC tutti i pacchetti installabili da DVD.

Inoltre partizionare la memoria USB e collocare in una partizione una distribuzione LIVE, può essere utile quando si deve intervenire su PC quando il S.O. non parte, e si vogliono salvare dei dati dei quali non si è fatto il back-up. Infatti, come certamente ben saprete, quando si avvia un PC grazie ad una distribuzione LIVE in una chiavetta, è del tutto inutile copiare dei files all'interno di una cartella della distribuzione LIVE, perchè tutte le modifica fatta in qualsiasi cartella della distribuzione LIVE, và persa quando si spegne il PC. Se invece si utilizza una LIVE all'interno di una partizione della memoria USB, è possibile utilizzare la LIVE per accedere al PC col S.O. fuori uso, e copiare all'interno della seconda partizione della memoria USB i files che ci interessano; i files copiati in quella partizione, NON andranno persi quando si spegne il PC, e sarà possibile accedervi sia inserendo la chiavetta USB in un PC già acceso (usando il S.O. del PC in questione), sia inserendo la chiavetta USB in un PC spento e poi riaccendendolo (usando il S.O. della distro LIVE).

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923



Ritratto di Sargon6
#2

Inviato da Sargon6 il Lun, 16/08/2010 - 18:58.

Re: Installazione di opensuse 11.2 (su eeepc900)

Questa è la guida per openSUSE 11.3 LXDE su eeepc 701

Questa è la guida per openSUSE 11.3 LXDE su eeepc 900

Non sono mie, le ho linkate qui perché sono praticamente "il seguito" della guida postata per prima.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923