Guida a susepaste

Mer, 16/05/2012 - 11:15

Guida a susepaste

Inviato da Gollum 0 commenti

Ho avuto modo di conoscere questo interessante tool utilizzando Fedora che già lo include tra i pacchetti di installazione, ed essendo secondo me un programmino interessante mi sono domandato se ne esistesse una controparte anche per il nostro amato camaleonte.
Cercando in rete mi sono imbattuto nel blog di Michal Hrušecký dove l'utente fornisce le spiegazioni su dove è possibile recuperare l'rpm e sul suo inserimento tra i pacchetti di installazione della prossima 12.2.
Per approfondire quali siano realmente gli rpm disponibili per le varie versioni di openSUSE, potete andare a questa pagina, dove troverete effettivamente la “Official Release” ( quindi in linea con quanto detto da Michail ) per la versione Factory.

Per tutte le altre versioni, 12.1 compresa, troverete il pacchetto tra gli Unstable Packages.
Potete comunque stare tranquilli e installare susepaste, perchè almeno sulla 12.1 funziona senza alcun problema.

Qualora foste interessati ad avere susepaste tra i vostri programmi potete procedere in due modi:

Qui lascio a voi la scelga di quale metodo usare per l'installazione. Potete usare il metodo 1 Click Install ( ci sono diversi repo home da cui ottenere il pacchetto ), oppure il metodo che ho usato e che ho descritto qui sotto.

Recuperare la fonte di installazione:

Aggiornare la chiave di sicurezza

# zypper ref

Installare susepaste

# zypper in -y susepaste

Il suo compito è quello di recuperare l'output di un comando dal terminale, o il contenuto di un file ( uno script bash ad esempio ) redirigerlo sulla pagina di SUSE Paste e ad operazione terminata fornire all'utente l'url del post.
Funzione utile questa considerando la scomodità di leggere e studiare lunghissimi listati di informazioni sulle pagine di un forum.
Ma provate a pensare a come potreste fare a postare informazioni riguardanti la vostra scheda grafica ad esempio, qualora essa per un qualsiasi motivo non renda possibile l'accesso alla vostra sessione grafica e non abbiate a disposizione un altro computer con cui ovviare al problema.
In questo caso un browser testuale per navigare ( openSUSE ne ha w3m installato di default sul forum ) abbinato a suspaste per postare velocemente le vostre informazioni può aiutarvi a risolvere la situazione.
È un caso limite lo so ( e forse non per tutti ) , ma serve solo per far capire le potenzialità di questo programmino, che merita, secondo me, la dovuta attenzione.

Il suo funzionamento è relativamente semplice dato che le principali opzioni si riducono ad un solo gruppo di quattro :

Tutte le opzioni possono essere tralasciate qualore non sia nostra intenzione assegnare delle speciche al post inviato.

: ~> susepaste -n NomeAutore

Imposta un autore differente. Per default userà il nome dell'utente attualmente loggato.
: ~> susepaste -t TitoloPost

Imposta un titolo al post. Per default il titolo assegnato avrà il nome dell'utente loggato.
: ~> susepaste -f TipodiSintassi

Imposta il tipo di sintassi del post inviato. Utile per empio quando si inviano listati di programmi oppure script. Leggere la manpages per visionare l'elenco delle sintassi. Per default è impostato su text
: ~> susepaste -e TempodiCancellazione

Impostare il tempo di cancellazione del post dalla pagina paste.opensuse. Per default è impostato su 30 minuti.

Tutte le opzioni possono essere tralasciate, oppure usate una alla volta o tutte insieme, qualora non vi sia l'intenzione di assegnare valori specifici al post inviato.

Per inviare il semplice output del comando lsusb basta digitare la seguente sintassi, dove la cosa più importante è quella di ricordarsi di inserire la pipe tra i due comandi:

: ~> lsusb | susepaste
Pasted as:
   http://susepaste.org/76547716
   http://paste.opensuse.org/76547716

Vediamo ora come inviare uno script bash (nomescript.sh) al quale si vuole assegnare nello specifico un nome Autore (NomeAutore), il tipo di isntassi (bash), un titolo (sortedrpmdb), e un tempo massimo di cancellazione di 1ora e un nome (60):

: ~>  susepaste  -n NomeAutore -f bash -t sortedrpmdb  -e 60 rpmdb.sh 
   http://susepaste.org/93354513
   http://paste.opensuse.org/93354513
 

In entrambi gli esempi una volta che susepaste avrà inviato l'output del terminale o il contenuto dello script, terminerà il suo compito restituendo l'indirizzo esatto dove recarsi, o indirizzare qualcun altro, per visionarne il contenuto.
Basta cliccare col tasto destro del mouse su l'indirizzo più in basso , selezionare la voce “apri collegamento “ perchè il browser predefinito sulla vostra openSUSE venga reindirizzato direttamente alla pagina del vostro post.

Per informazioni più dettagliate riguardo le opzioni di susepaste leggete la manpage.