Salve a tutti.
Scrivo questa guida per parlarvi dei repository.I repository sono delle fonti che è possibile aggiungere e dalle quali scaricare ed installare software e pacchetti.
Ci sono molti repository disponibili per openSUSE ma solo alcuni sono necessari. In questa guida andremo a vedere quali sono i repository più importanti di openSUSE, a cosa servono principalmente e quali software potremo trovare al loro interno.
Ci sono anche dei repository denominati con :home, questi repo, sono gestiti direttamente dagli utenti.Io vi consiglio di non aggiornare i pacchetti da quei repository contenenti :home.
Packman
Il team packman crea pacchetti software per rendere semplice l'installazione e la rimozione di software su linux. In particolare, creano software che non è presente come parte integrante della distribuzione o che è presente ma in forma non aggiornata.
Questo repository contiene molti software e codec per riproduttori audio/video , software multimediali e giochi.
Di solito il comune indirizzo è http://packman.inode.at/ ma io vi propongo http://ftp.uni-erlangen.de/pub/mirrors/packman/suse/openSUSE_12.2/ per una questione di velocità.
Se lo volete aggiungere ( e vi consiglio di aggiungerlo ) potete farlo da YaST2 ( graficamente ) o da terminale.Da terminale bisogna dare il seguente comando:
sudo zypper addrepo -f http://ftp.uni-erlangen.de/pub/mirrors/packman/suse/openSUSE_12.2/ Packman
Altri repository importanti ( a seconda di quello che vi serve ) sono i repo Kernel, LibreOffice, Mozilla e Libdvdcss
Kernel
Il repository Kernel contiene tutti i pacchetti aggiornati del kernel, come Kernel-desktop, e i vari strumenti di programmazione kernel.
L'indirizzo è questo: http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/ e lo possiamo aggiungere da YaST2 o da terminale, da terminale dobbiamo dare il comando:
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/
LibreOffice
Il repository LibreOffice contiene tutti i pacchetti aggiornati della suite da ufficio LibreOffice : Writer, Impress, Calc, Draw, Base, Math. Più aggiornati di quelli che trovate nel repository Oss.
Presuppongo che questo repository vi serva in tal caso si possono aggiungere da YaST2 ( graficamente ) o da terminale, nella seconda opzione ( da terminale ) i comandi sono :
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/LibreOffice:/Stable/openSUSE_12.2/ LibreOffice_Stable
Mozilla
Il repository Mozilla contiene tutti i software prodotti da Mozilla : Firefox, Thunderbird, Seamonkey, ecc.
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/mozilla/openSUSE_12.2/ Mozilla
non abbiamo fatto altro che eseguire la stessa sintassi per il comando.
Wine
Wine è un emulatore di programmi windows, molto conosciuto ed utilizzato dagli utenti Linux anche meno esperti, allora vi consiglio di aggiungervi il repository Wine, questo è un repository sicuro.
Come per tutti gli altri lo possiamo aggiungere in due modi, da YaST2 ( graficamente ) o da terminale. Da terminale bisogna dare :
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/Emulators:/Wine/openSUSE_12.2/ Wine
Come sempre abbiamo utilizzato la stessa sintassi per il comando.
Se poi volete KDE o GNOME aggiornato ma Stabile, dovete aggiungervi i repository.
Ricordo che di KDE e GNOME ce ne sono di diversi.
KDE
Se li volete aggiungere io ve ne consiglio solo due:
Update Apps ( programmi per KDE sempre aggiornati ma stabili come koffice, ktorrent ecc );
Extra ( altri programmi );
a sua volta, KDE ha due strade, dovete scegliere se avere solo le applicazioni ( programmi software ) aggiornati o anche KDE in per sè.
Questo lo possiamo sempre fare da YaST2 ( graficamente ) che da terminale, da terminale dobbiamo dare il seguente comando :
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/UpdatedApps/openSUSE_12.2/ KDE:UpdateApps
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/openSUSE_12.2/ KDE:Extra
Questi due comandi per avere solo le applicazioni di KDE aggiornate.
Se volete avere le applicazioni di KDE e anche KDE ( la versione ) dovete scegliere se avere la versione Stable di KDE ( l’ultima Stabile ) o avere KDE aggiornato al rilascio originale ( KR47 ).
Nel caso in cui vogliate avere la versione di KDE aggiornata ma Stable, dare i seguenti comandi:
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Distro:/Stable/openSUSE_12.2/ KDS
e
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/openSUSE_12.2/ KDS:Extra
Nel caso in cui volete il rilascio della versione originale Stabile allora dovete dare i seguenti comandi ( vi consiglio di disabilitare i repository delle applicazioni aggiornate ):
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Release:/49/openSUSE_12.2/ KDR47:ReleaseOfficial
e
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/KDE_Release_49_openSUSE_12.2/ KDE:Extra
Ricordo che questi due repository sono Stable e sicuri.( http://it.opensuse.org/KDE_repositories )
GNOME
Se volete GNOME aggiornato allora dovete scegliere ( come per KDE ) se avere le applicazioni e GNOME aggiornato.Quelli per GNOME come quelli di KDE ne sono di più, ma io ve ne consiglio solo due : GNOME:Stable ( GNOME aggiornato in per sè ) e GNOME:Apps ( programmi per GNOME ).
Se volete solo le applicazioni aggiornate allora date il comando :
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/GNOME:/Contrib/openSUSE_Factory/ GNOME:Apps
per avere solo le applicazioni aggiornate, se volete avere anche la versione di GNOME aggiornata allora date ( nel terminale ) :
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/GNOME:/STABLE:/3.6/openSUSE_12.2/ GNOME:Stable
Poi ci sono ulteriori repository i quali sono ( sempre a prescindere dall’utilizzo che ne fate della vostra SuSE e che software usate ):
VLC ( riproduttore multimediale , audio e video ),
sudo zypper addrepo -f http://download.videolan.org/pub/vlc/SuSE/12.2/ VLC
ATI video drivers ( driver per schede video ATI/AMD),
zypper ar -c -f -n "ATI/AMD fglrx non-official" http://linux.ioda.net/mirror/ati/openSUSE_12.2/ "ATI/AMD FGLRX"
Installazione driver ATI/AMD fglrx proprietari su OpenSUSE 12.2
NVIDIA video drivers ( driver per schede video NVIDIA ) e il repository
sudo zypper addrepo -f ftp://download.nvidia.com/opensuse/12.2/ NVIDIA_video_drivers
Apache , che è più recente rispetto al repository Oss.
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/Apache/openSUSE_12.2/ Apache
Detto questo, io ho finito.
Ringrazio particolarmente Sarkiapone, Gollum e Andrea85.
Ciao
Commenti
Inviato da Suse99 il Sab, 24/12/2011 - 10:56.
Re: Giuda sui repository di OpenSUSE
grazie tante!
Ciao!
Suse99, Opensuse 13.1 gnome 64bit,Processore: Intel Core i5, Scheda grafica: NVIDIA gtx 760
Inviato da Gollum il Sab, 24/12/2011 - 19:34.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
Questa guida aiuterà sicuramente i nuovi utenti ad ovviare uno dei più grossi difetti di openSUSE: la moltitudine di repository disponibili, e che troppo spesso mettono in crisi i meno esperti.
Desktop DELL XPS8100 => openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i7 => 3.4.28-2.20 => Nvidia GT220

Notebook Sony Vaio VPPCA =>openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i5 => 3.4.28-2.20 => AMD HD 6470M
Inviato da Suse98 il Sab, 24/12/2011 - 19:49.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
Si, penso che aiuterà moltissimo gli utenti meno esperti.
Secondo me andrebbe messa in primo piano, o da qualche parte che gli utenti la vedono, in modo da capire i repository
HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2
Inviato da skorpion il Dom, 25/12/2011 - 08:45.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
Inviato da Suse98 il Dom, 25/12/2011 - 19:21.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
Grazie, skorpion

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2
Inviato da lablinux il Ven, 23/03/2012 - 13:41.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
sono un "quasi" nuovo utente (sono in cerca di una distro che mi piaccia più di slackware) e se posso aggiungerei una guida su tutti i repository, cosi che ognuno possa selezionare e installare il software che maggiormente usa. Magari un wiki e magari (adesso mi mandate male) sottolineando quali repository sono rischiosi (testing / factory) e quali sono sicuri. (produzione)
Inviato da mauriziod il Ven, 23/03/2012 - 19:59.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
per libreoffice c'è un errore

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao
Inviato da Gollum il Ven, 23/03/2012 - 20:57.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
Infatti dovrebbe essere scritto così
# zypper ar -f http://http://download.opensuse.org/repositories/LibreOffice:/Stable/ope... Libre_Office_Stable
L'errore sta in questa stringa
- Stable
dove lo spazio non viene interpretato dalla shell.Desktop DELL XPS8100 => openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i7 => 3.4.28-2.20 => Nvidia GT220

Notebook Sony Vaio VPPCA =>openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i5 => 3.4.28-2.20 => AMD HD 6470M
Inviato da mauriziod il Ven, 23/03/2012 - 21:05.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
Ci sono anche due HTTP?
zypper ar -f http://http://download.opensuse.org/...
in
sudo zypper addrepo -f http://download.opensuse.org/repositories/LibreOffice:/Stable/openSUSE_12.1/ Libre_Office_Stable
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao
Inviato da mauriziod il Ven, 23/03/2012 - 21:15.
Re: Guida sui repository di OpenSUSE
Consiglierei di aggiungere all'inizio che è solo per OpenSuse 12.1
Ottimo articolo, ma la mia non è cattiveria.
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao