Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Ven, 27/11/2009 - 10:56

Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Inviato da norfeo 13 commenti

Scrivo queste 2 righe da mettere nelle guide solo perchè vedo che nel forum ci sono molti post ripetitivi per lo stesso banale problema.

Le ultime versioni di opensuse hanno supporto completo ad ntfs purtroppo quando si aggiunge un disco ntfs al sistema questo viene montato solo in lettura, il modo più semplice per passarlo in lettura-scrittura è intervenire a mano nel file fstab, come fare:

1 - Aprire un terminale (ad esempio konsole)
2 - Passare a livello superutente, per chi non lo sa basta scrivere su premere invio e inserire la propria password che durante l'inserimento non verrà visualizzata
3 - Chi usa KDE può dare questo comando kwrite /etc/fstab
4 - Chi usa Gnome può dare questo comando gedit /etc/fstab
5 - Individuare le riche che contengono le informazioni sul montaggio delle partizioni NTFS-3G e sostituire il contenuto come nell'esempio che segue:
/dev/disk/by-id/ata-MAXTOR_STM3250820AS_6QE15S64-part1 /windows/C           ntfs-3g    default 0 0

Si nota che tutto il malloppone scritto dopo ntfs-3g è sostituito da un semplice default

6 - Salvare il file modificato, il gioco è fatto

Ora per chi non è pratico di comandi da terminale consiglio il riavvio del sistema, per gli altri dare i seguenti comandi:

umount /windows/C
mount /windows/C

l'esempio è valido nel caso la vosta partizione windows fosse montata come nell' esempio del punto 5

Bye





Commenti

Ritratto di anubis
#1

Inviato da anubis il Ven, 27/11/2009 - 11:57.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

mi sorprende sapere perchè creare una nuova guida quando quest:
http://www.suseitalia.org/guide/guide/ottenere-supporto-completo-ad-ntfs-lettura-e-scrittura
esisteva, invece di correggerla. mii chiedo inoltre cosa fosse sbagliato nella guida appena linkata. Sicuramente è scritta meglio, non fosse altro che usa stili e formattazioni

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di Sargon6
#2

Inviato da Sargon6 il Ven, 27/11/2009 - 16:19.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Ho visto tanti post su questo argomento nel forum, e anche tante guide.
Questa è sicuramente la più chiara di tutte. Unico neo: NON si specifica che è per Linux OpenSUSE 11.2, quindi è difficile da trovare col motore di ricerca interno.

Mi permetto di fare un commento al commento di anubis: è vero, in questo forum c'è gia molto materiale sull'argomento, forse troppo.
Temo che il proliferare di guide e domande sull'argomento, non sia da imputare agli utenti pigri che pongono domande nel forum anzichè cercare col motore di ricerca, nè agli utenti più volenterosi che vanno in loro soccorso, ma al fatto che il motore di ricerca di questo sito, rende difficile la ricerca dei post PER DATA.
Uno mette ntfs nel motore di ricerca interno, si ritrova una marea di post antiquati che fanno riferimento a guide antiquate. Questa guida mi piace, ma temo che sarà utile solo per il tempo in cui sarà clickabile dalla prima pagina, poi diverrà una delle tante guide che ci ricordiamo che c'è perchè l'abbiamo vista, ma non riusciamo più a trovare. Per fortuna, quando ciò accadrà, qualcuno ne posterà un'altra coi medesimi contenuti.

Possibile che per le cose importanti come questa non si riesca a fare una guida aggiornata che sia sempre presente nella home del sito?

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923



Ritratto di norfeo
#3

Inviato da norfeo il Ven, 27/11/2009 - 17:54.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Avete ragione tutti ma manca un sistema di ricerca per argomenti nelle guide ed è evidente dalla quantità di post nel forum sullo stesso argomento, non conosco chi amministra il forum ma implementare una catalogazione con ricerca dedicata nelle guide (tipo biblioteca) non sarebbe male, suggerisco anche ti sfruttare wikipedia che cataloga molto meglio gli argomenti e permette agli iscritti di correggere/aggiornare quanto scritto.

Nota: per chi ha contestato la formattazione, c'è un baco nell' editor in pratica i simboli >< vengono sostituiti con ][ adesso lo segnalo in suggerimenti....

Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/



Ritratto di yanos
#4

Inviato da yanos il Gio, 03/12/2009 - 02:37.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Mi chiedo per quale motivo dovrei utilizzare la console e fare un lavoro totalmente manuale quando c'é Yast...
Molto semplicemente, in tutte le versioni 11 almeno, basta aprire il partizionatore, cliccare sul disco, e modificare le impostazioni di fstab da "fmask=133,dmask=022" a "fmask=113,dmask=002".
Se uno dei punti di forza di openSuse è Yast perché non usarlo? perché ostinarsi con la console? per un utente non esperto non è più semplice agire graficamente che a riga di comando? stesso discorso vale per la modifica dei servizi (vedi editor dei runlevel), firewall, utenti, condivisioni samba, bootloader, installazione driver, modifica di xorg etc... poi ovviamente ci sono i casi in cui si deve ricorrere alla console, o si vuole approfondire quello che si sta facendo, ma se si dispone di uno strumento invidiato da tutti come yast perché non indirizzare soprattutto gli utenti meno esperti su quello?
Dimenticavo, una volta cliccato su "Fine" non è necessario rimontare le partizioni o riavviare, la partizione ntfs è già scrivibile.
Scusate il piccolo sfogo, Saluti

La risposta è dentro di te...
epperò è sbagliata!



Ritratto di Sargon6
#5

Inviato da Sargon6 il Lun, 07/12/2009 - 20:46.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Citazione:

Mi chiedo per quale motivo dovrei utilizzare la console e fare un lavoro totalmente manuale quando c'é Yast...
Molto semplicemente, in tutte le versioni 11 almeno, basta aprire il partizionatore, cliccare sul disco, e modificare le impostazioni di fstab da "fmask=133,dmask=022" a "fmask=113,dmask=002".
Se uno dei punti di forza di openSuse è Yast perché non usarlo? perché ostinarsi con la console? per un utente non esperto non è più semplice agire graficamente che a riga di comando? stesso discorso vale per la modifica dei servizi (vedi editor dei runlevel), firewall, utenti, condivisioni samba, bootloader, installazione driver, modifica di xorg etc... poi ovviamente ci sono i casi in cui si deve ricorrere alla console, o si vuole approfondire quello che si sta facendo, ma se si dispone di uno strumento invidiato da tutti come yast perché non indirizzare soprattutto gli utenti meno esperti su quello?
Dimenticavo, una volta cliccato su "Fine" non è necessario rimontare le partizioni o riavviare, la partizione ntfs è già scrivibile.
Scusate il piccolo sfogo, Saluti


 @

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923



Ritratto di yanos
#6

Inviato da yanos il Mar, 08/12/2009 - 15:17.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Ciao, guarda che non avevo né intenzione di dire "è stupido fare così, in quest'altro modo è meglio", né di scrivere l'ennesima guida che a mio avviso no ha senso "per 11.2", visto che le procedure valgono anche per le precedenti (a patto che sia installato ntfs-3g).
La mia osservazione era mirata a far notare che lo strumento che più ci contraddistingue dagli altri, ubuntu in primis, viene quasi totalmente ignorato. Personalmente non ho trovato una guida al metodo con yast, ma smanettando con questo strumento ho notato il bottone di modifica fstab, quindi anche il metodo indicato nella guida è valido sostituendo la stringa dal partizionatore anziché andare da console.
Per il discorso delle guide hai ragione, alcune (non tutte) sono fatte un po troppo in modo "estemporaneo" e senza linee guida precise. Se posso dare un consiglio chi le invia dovrebbe passare attraverso un "publisher" che ne verifica correttezza e formattazione.
Infine, parlando del uno-a-molti / molti-a-molti Wink, hai ragione a dire che le persone che sanno molte cose e comunica a molti scarseggiano ma spesso e volentieri questi hanno pochissimo tempo (io ad esempio sia chiaro che non mi considero un guru, ma opensuse e sles sono i miei sistemi principali sia a lavoro che a casa, ho pochissimo tempo da dedicare al forum e mi faccio vivo 1/2 volta al mese massimo ma tra lavoro, università, ragazza, famiglia ed impegni vari mi riesce difficile).
A parte tutto, spero che le mie e le tue riflessioni non rimangano solo come commento a questa guida ma siano uno spunto di crescita per il sito.
Saluti

La risposta è dentro di te...
epperò è sbagliata!



Ritratto di Sargon6
#7

Inviato da Sargon6 il Mar, 08/12/2009 - 15:37.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

@ yanos: ti chiedo scusa se ho male interpretato alcune frasi tipo "Mi chiedo per quale motivo dovrei utilizzare la console e fare un lavoro totalmente manuale quando c'é Yast..." - "Se uno dei punti di forza di openSuse è Yast perché non usarlo? perché ostinarsi con la console? per un utente non esperto non è più semplice agire graficamente che a riga di comando?"
Evidentemente, le tue erano domande retoriche. Avrei dovuto capire il mio errore quando ho rilevato che il resto del tuo post era tutt'altro che inutile.
Ciao.

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923



Ritratto di Crismon
#8

Inviato da Crismon il Mar, 08/12/2009 - 16:35.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

@ yanos: Non hai tutti i torti ma credo che per approfondire l'argomento linux e la relativa gestione del sistema sia indispensabile fare della console il primo strumento di gestione.... Ovviamente necessita una minima base sulla quale sviluppare ed ampliare le conoscienze ma sta di fatto che YaST (Magnifico strumento) ti permette di conoscere una minima parte dell'operazione che effettivamente si sta svolgendo. poi sono gusti dettati dalle abitudini ma personalmente la console mi intriga e sopratutto aiuta ad imparare. Smile
Con questo nulla in contrario, tu preferisci YaST io un po meno o per lo meno finchè non arrivo a svolgere quella determinata operazione da console.
Ottima guida, sintetica al punto giusto.

www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE



Ritratto di yanos
#9

Inviato da yanos il Mar, 08/12/2009 - 17:11.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Citazione:

@ yanos: Non hai tutti i torti ma credo che per approfondire l'argomento linux e la relativa gestione del sistema sia indispensabile fare della console il primo strumento di gestione.... Ovviamente necessita una minima base sulla quale sviluppare ed ampliare le conoscienze ma sta di fatto che YaST (Magnifico strumento) ti permette di conoscere una minima parte dell'operazione che effettivamente si sta svolgendo. poi sono gusti dettati dalle abitudini ma personalmente la console mi intriga e sopratutto aiuta ad imparare. Smile
Con questo nulla in contrario, tu preferisci YaST io un po meno o per lo meno finchè non arrivo a svolgere quella determinata operazione da console.
Ottima guida, sintetica al punto giusto.

 
Ciao, cerco di chiarire un po meglio quello che stavo dicendo visto che il discorso non era legato necessariamente a questa guida:
Il mio suggerimento, se mi posso permettere, era quello di utilizzare una doppia tipologia di guide, ovvero per l'utente medio o che cerca una soluzione "senza sbattimenti" ed una per i più smanettoni. Questo implica non necessariamente due guide distinte ma, ad esempio due metodi spiegati nella stessa guida tipo "Metodo semplice con Yast", "Metodo avanzato per l'utente che vuole approfondire". Invece spesso, trovo guide su qualunque cosa, come aggiornare un pacchetto, che fanno uso esclusivo della console. Detto questo non dico che sia sbagliato, anzi, sono il primo a "voler sapere cosa realmente c'é sotto il cofano", ma visto che il 60/70 percento degli utenti pc medi è pigro e non gli interessa sapere quello che realmente accade, l'uso di Yast come metodo di configurazione potrebbe ampliare il bacino di utenza di opensuse data la sua semplicità intrinseca rispetto ad una console.
Quindi non è che io preferisca Yast come hai inteso, ma per avvicinare potenziali utilizzatori ad opensuse credo sia più corretto indirizzarli verso questo e per chi lo desidera, approfondire la conoscenza del sistema. Nel discorso più generale suggerivo una standirdazione delle guide usando sia linee guida uniformi con controlli sulla pubblicazione, sia strumenti che la distribuzione mette a disposizione soprattutto per l'uso desktop-oriented.
Per essere chiari, non ho nulla contro questa guida o in generale sugli strumenti manuali, l'unico appunto generale è che, usando gli strumenti a disposizione un novizio di linux sarebbe più orientato a rimanere su opensuse piuttosto che passare ad ubuntu e simili solo perché trova più guide.
Saluti

La risposta è dentro di te...
epperò è sbagliata!



Ritratto di Crismon
#10

Inviato da Crismon il Mar, 08/12/2009 - 17:30.

Re: Supporto completo NTFS (ntfs-3g)

Concordo in tutto  per tutto!! La mia fondamentalmente era un'opinione e mi rendo conto che per l'utente alle prime armi sarebbe uno sforzo forse eccessivo quello dell'utilizzo della console soprattutto per il fatto che se il problema si dovesse ripresentare si ricorderebbe molto meglio la procedura svolta per via grafica.

www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE