L'ignoranza (la mia) è una cosa brutta... ksnapshot creava un file troppo grosso e non trovando a prima vista come modificare la qualità, quindi con kcoulorpaint l'ho salvato a 256 colori ed è venuta fuori una "emerita" schifezza :-o comunque conto di aggiornarlo con un'immagine un po' più decente non appena avrò sistemato karamba...
la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!!
Commenti
Inviato da Simone il Mer, 20/10/2004 - 23:35.
Re: Il mio Desktop versione bucolica
Bello è bello...
ma perché l'immagine è così 'retinata'? Hai un desktop a 16 colori ? :-o
Simone
Linux Registered User #353303
www.sromano.com
Inviato da giuped il Gio, 21/10/2004 - 13:56.
Re: Il mio Desktop versione bucolica
L'ignoranza (la mia) è una cosa brutta... ksnapshot creava un file troppo grosso e non trovando a prima vista come modificare la qualità, quindi con kcoulorpaint l'ho salvato a 256 colori ed è venuta fuori una "emerita" schifezza :-o comunque conto di aggiornarlo con un'immagine un po' più decente non appena avrò sistemato karamba...
la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!!
Inviato da Simone il Gio, 21/10/2004 - 21:42.
Re: Il mio Desktop versione bucolica
Probabilmente l'hai salvata in png! Dì a KSnapshot di salvare in jpg e vedrai che riesci a stare sotto i 300Kb (limite massimo)
Simone
Linux Registered User #353303
www.sromano.com
Inviato da sYROK il Mer, 27/06/2007 - 02:47.
Re: Il mio Desktop versione bucolica
Complimenti e non ti preoccupare per la foto "retinata" sembra un quadro impressionista
Comprare un computer 600 euro, con carta di credito.
Tentare di fare girare i programmi con Windows Vista home, tre giorni e un esaurimento nervoso.
Cancellare Windows Vista dall'hard disk per mettere Linux non ha prezzo con OpenSuse 10.2