Il sito internet, esterno ed interno, di Palazzo Madama passa a Linux che ormai sta per varcare il 50% dei sistemi operativi del Senato. Una scelta adottata gia' da importanti istituzioni nel mondo in vista del pluralismo informatico. 'Sono molto lieto che i nuovi servizi implementati dal Senato della Repubblica siano stati sviluppati su linux', afferma il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, presidente dell'intergruppo bicamerale per l'Innovazione Tecnologica.
[N.D.R] Finalmente qualcosa si sta muovendo anche in Italia, speriamo che sia il primo passo verso un cambiamento.
Fonte:
http://www.ansa.it/awnplus/internet/news/2004-09-23_2759234.html