Molte novità in arrivo con la roadmap per openSUSE 11.2. OpenSUSE passa a un ciclo di rilascio fisso a otto mesi esatti, con il seguente programma:
- Novembre 2009: "Fichte" 11.2
- Luglio 2010: "Rousseau" 11.3
- Marzo 2011: "Voltaire" 12.0
- Novembre 2011: "Lessing" 12.1
Cambiano anche i nomi in codice delle distribuzioni, che si ispirano a grandi pensatori del passato.
Con questo ciclo di rilascio, si avrà una sola release nel 2009 e nel 2010 e due nel 2011, con rigide deadline per l'inserimento di nuove funzionalità provenienti da progetti upstream. L'idea è che nulla di nuovo possa essere introdotto in una release al termine del ciclo beta, lasciando quindi le release candidate per il puro testing.
Il piano di sviluppo per la 11.2 è ricco ed articolato:
- Kernel 2.6.30 o superiore;
- Kde 4.3;
- Gnome 2.28;
- Ext4, probabilmente come default;
- Interfaccia YaST via web per l'amministrazione remota;
- Supporto esteso di netbook;
- Immagini USB e possibilmente di un tool per la loro creazione personalizzata;
- Inclusione dei driver necessari per far funzionare i netbook;
- Possibilità di aggiornare il sistema con il live-cd;
- Maggiore velocità e più colori (o meglio, più tonalità di verde!).
Per maggiori informazioni, seguite la discussione in corso sulla mailing list OpenSUSE-project, nel thread aperto da Stephan Kulow intitolato "openSUSE Roadmap".