Gnome su openSUSE 11.4

Gio, 03/03/2011 - 20:56

Gnome su openSUSE 11.4

Inviato da Sarkiapone 0 commenti

Questa è la traduzione di un interessante articolo di Manu Gupta pubblicato su news.opensuse.org sul binomio Gnome e openSUSE 11.4

La nuova versione di openSUSE che sta arrivando, la 11.4, sarà equipaggiata con la versione più recente di GNOME, la 2.32. GNOME 2.32 è l'ultima release della serie 2.x GNOME ed ha una serie di perfezionamenti per openSUSE in modo offrire agli utenti una base stabile per i prossimi 8 mesi.
Allo stesso tempo, il team di Gnome per openSUSE è già impegnato a prepararsi per GNOME 3. Una anteprima di GNOME 3 e il nuovo GNOME Shell sarà disponibile in openSUSE 11.4.

Funzionalità e miglioramenti a 2.32

Ci sono stati diversi aggiornamenti per il Mousetweaks, che rende più facile usare il mouse per quegli utenti che hanno una mobilità limitata. Ed ora con l'aggiornamento della documentazione, che include un manuale aggiornato e tutte le pagine man, cosicché gli utenti possono vedere tutte le opzioni che hanno e capire come tutte le cose dovrebbero funzionare.

Il visualizzatore di documenti Evince ha migliorato il supporto di accessibilità attraverso l'uso dell'interfaccia AtkText, che permette ad Orca, il lettore di schermo GNOME, di leggere documenti Evince. E' stato anche aumentato il massimo livello di zoom durante la visualizzazione di un documento. Migliorato il supporto per l'annotazione, ora è possibile aggiungere annotazioni dal pannello laterale, modificare le proprietà predefinite tra cui l'autore, il colore, la trasparenza ed altro. Evince supporta ora "SyncTeX", che consente la sincronizzazione tra un file sorgente TeX e il PDF risultante (o DVI) di uscita.

Empathy, il client di messaggistica istantanea universale, consente ora di creare dei gruppi di informazioni di un contatto con dei "metacontatti." Ad esempio, se uno dei tuoi contatti utilizza più account di chat, è possibile collegare i diversi servizi insieme sotto un unico nome per il contatto. Empathy ha anche aggiunto il servizio di ricerca Live Contact, che consente di digitare nella lista dei contatti per trovare rapidamente qualcuno. Il nuovo e migliorato Empathy in GNOME 2,32 aggiunge anche il supporto per i log delle chat e la possibilità di importare certificati di sicurezza.

Eye of GNOME, Totem e GNOME System Tools arrivano tutti con delle lievi modifiche, come il migliroamento del contrasto dell'immagine, il deinterlacciamento automatico del video interlacciato e la creazione di autorizzazioni per le home directory. Per la vasta platea internazionale di openSUSE, questa ultima versione di GNOME 2 avrà il supporto di oltre 50 lingue.

Al di fuori del rilascio ufficiale di GNOME, openSUSE 11,4 avrà in bundle un grande numero di applicazioni GNOME di terze parti tra cui Banshee, GIMP, AbiWord e molte altre! Alcune delle principali sono:

Shotwell 0.8.1 è incluso in openSUSE 11,4 portando una serie di nuove e importanti caratteristiche come il supporto video per tutti i formati più importanti, video upload su YouTube, Facebook e Flickr, il monitoraggio delle directory della libreria e la scrittura dei metadati per dare agli utenti un interfaccia più reattiva.

Il Media player Rhythmbox 0.13.3 "Country Rain" è disponibile su openSUSE 11.4. Questa sarà, probabilmente, l'ultima release stabile prima del trasloco su GNOME 3. Introduce diverse nuove funzionalità e bugfix. Le più importanti sono: la reimplementazione degli elenchi di origine, le notifiche per gli aggiornamenti, MPRIS, il supporto a MediaServer2 ed un nuovo riquadro che mostrerà collegamenti a vari siti web relativi al contesto.

Il popolare lettore multimediale Banshee è aggiornato alla 1.8 in openSUSE 11.4. Alcuni punti salienti di questa nuova versione sono: una modalità semplificata "Now Playing", una nuova modalità di riproduzione in ordine casuale, una migliore funzionalità di download delle copertine, supporto per l'ID di MusicBrainz e una migliore integrazione con Last.fm.
Banshee include anche diverse funzionalità per gli sviluppatori, come un miglioramento delle API WebBrowser per i browser WebKit e l'aggiunta delle API per Dbus. Infine, il supporto ai vari dispositivi multimediali è stato notevolmente migliorato! Tra gli altri, Banshee ora funziona meglio con Droid X, Galaxy Portal, Xperia X10, Maemo e altri dispositivi di tipo MTP.

Per gli sviluppatori

openSUSE 11,4 ha molto da offrire anche agli sviluppatori GNOME. Per cominciare a sviluppare per GNOME è una questione di pochi e semplici click in YaST, mentre GLib 2.26 ora include il supporto per GSettings, la sostituzione di GConf così come GDBus. Gli utenti che utilizzano Anjuta possono ora godere di un supporto completo per i progetti Vala e Python mentre MonoDevelop 2.4 permetti agli utenti di ottenere una miriade di nuove funzionalità e miglioramenti. Ed infine una buona notizia per quelli ansiosi di adattare le loro applicazioni a GTK3 o scrivere nuove applicazioni con questo framework GNOME: openSUSE 11.4 è la prima distribuzione Linux ad avere GTK 3.0.

Per quelli ansiosi di provare GNOME 3 e GNOME Shell, Vincent Untz, openSUSE Gnome packager e responsabile del rilascio di GNOME ha di recente detto quanto segue:

Citazione:

You can test a beta version of GNOME Shell, which will be a core part of GNOME 3. Note that GNOME Shell has already moved a lot since the version we include in 11.4.

C'è anche un'immagine live di GNOME 3 su USB disponibile da un altro collaboratore openSUSE GNOME, potete trovarla sui repository di fcrozat. Una volta che openSUSE 11.4 sarà rilasciata, gli utenti openSUSE potranno facilmente aggiornare GNOME utilizzando il repository OBS GNOME.

Conclusione

In breve, openSUSE 11,4 offrirà un'esperienza stellare sia per gli utenti desktop che per gli sviluppatori. Se il desktop GNOME non è il vostro preferito, openSUSE 11.4 sarà disponibile con KDE, LXDE e XFCE.

Fonte: news.opensuse.org - GNOME on openSUSE 11.4