E' Linux un'alternativa a Windows? Un sondaggio di Dimensional Research relativo all'adozione di Windows 7 ha chiesto quale sistema operativo potrebbe essere implementato al posto di Windows 7. La risposta, relativa al 2009 è la seguente:
Mac OS X - 27%
Red Hat Enterprise - 20%
Ubuntu Linux - 25%
SUSE Linux Enterprise - 14%
Altri Linux - ~7%
(V pagina 5 - http://www.kace.com/pdf/analyst-report/Windows-7-Adoption-Survey.pdf )
Interessante notare che SUSE Linux Enterprise è passata dal 17% nel 2007, al 15% nel 2008 ed infine al 14% nel 2009, in calo costante. Altalenante l'andamento di Red Hat Enterprise, che ha raggiunto il picco del 24% nel 2008, mentre ubuntu cresce dal 17% (2007) al 21% (2008) per raggiungere il 25% nel 2009. Ovviamente si tratta di ipotesi, visto che la domanda chiede quale potrebbe essere il sistema alternativo.
Il 50% di chi ha risposto dichiara di aver considerato sistemi alternativi, tuttavia solo il 14% di questi ha effettuato o sta effettuando la migrazione.
Fonte: http://www.kace.com/pdf/analyst-report/Windows-7-Adoption-Survey.pdf
Commenti
Inviato da Senofonte1 il Ven, 17/04/2009 - 22:06.
Re: Linux alternativa a Windows?
Sarebbe interessante anche sapere cosa dovrebbe significare "alternativa", se economica o open source, visto che Mac OS X, Red Hat Enterprise e SUSE Linux Enterprise non sono free.
GRAZIE A DIO, SONO ATEO!
Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)
Inviato da ap1978 il Sab, 18/04/2009 - 02:03.
Re: Linux alternativa a Windows?
Quando un'azienda valuta un'alternativa non considera solo i criteri "open" e "costo", ma anche funzionalità, possibilità di integrazione nei sistemi esistenti, disponibilità del software e così via. Quindi direi che per alternativa si intenda qualcosa capace di sostituire Windows dove chi ha risposto lo usa, almeno in certe situazioni.
Ciao
ap
Inviato da robestone il Lun, 20/04/2009 - 14:38.
Re: Linux alternativa a Windows?
devo dire che un pò mi preoccupa il calo di Suse... devo dire che adesso che la sto provando quotidianamente è una distro a mio avviso molto semplice. Forse è pubblicizzata poco e non è molto all'occhio di quello che dovrebbe essere il suo target naturale. Tuttavia non so come sia possibile ma mi sembra strano tuttto questo clamore su mac: per quel che ne so è un sistema molto chiuso. Se non è isoftware non ifunziona........non è che di linux spaventa proprio il fatto che sia "open source" e che quindi non si può risalire ad una unica società responsabile in caso di problemi?