Linux@School, i primi risultati

Mer, 15/06/2005 - 20:49

Linux@School, i primi risultati

Inviato da BlackSuse 5 commenti

Linux@School, i primi risultati

Si tirano le prime somme del progettone che unisce MIUR, IBM e Fondazione Politecnico di Milano e che ha coinvolto docenti e studenti italiani. Dai web service a LaTex, l'open source si fa largo nelle superiori

segue su:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=53443

Buona lettura
Black Laughing


In:



Commenti

Ritratto di Shell-Konsole
#1

Inviato da Shell-Konsole il Gio, 16/06/2005 - 19:13.

Re: Linux@School, i primi risultati

Penso che la formazione sia fondamentale e che queste siano delle ottime iniziative.
Sarebbe un grande passo avanti l'avere nuovi utenti che iniziano già su Linux, senza passare prima da Windows (come avviene ora per la maggior parte degli utenti, me compreso).
E' un grande contributo alla diffusione di massa del software aperto. Big Grin

:idea: Non siamo gli ultimi di ieri ma i primi di domani :idea:



Ritratto di ap1978
#2

Inviato da ap1978 il Dom, 19/06/2005 - 02:35.

Re: Linux@School, i primi risultati

L'iniziativa è ottima e soprattutto approvo il discorso sulla necessità di standard per realizzare progetti congiunti.

Il fatto che a dirlo siano anche persone legate a grandi aziende come IBM, è la prova che i brevetti software non sono affatto un pre-requisito per l'evoluzione tecnologica, come sostiene una certa parte dei nostri industriali, che, come spesso accade, non sanno guardare lontano.

Ciao

ap Big Grin



Ritratto di barravince
#3

Inviato da barravince il Dom, 03/07/2005 - 10:04.

Re: Linux@School, i primi risultati

Sono veramente felice di questo,
Linux e l'open source stanno facendo riflettere molti e ragazzi come me dodicienni, che devono andare alle superiori, che usano Linux , a Gela siamo in 5 che ci riuniamo ogni settimana per discutere su programmi e distribuzioni, usiamo tutti distribuzioni diverse (SuSE, Knoppix, Mandriva, Gentoo,Debain),sarebbe veramente bello usare Linux anche a scuola, e non le solite cose come <<Word si usa così, excel è questo, e powerpoint serve per creare diapositive>>.
E poi l'europa che è unita deve fondarsi sulla libertà, per questo non è concepibile il discorso dei brevetti software!!

VIVA IL SOFTWARE LIBERO E NO AI BREVETTI SOFTWARE!!!

Vincenzo



Ritratto di Shell-Konsole
#4

Inviato da Shell-Konsole il Dom, 03/07/2005 - 14:04.

Re: Linux@School, i primi risultati

Sarebbe bello se estendessero il progetto anche ai cicli scolastici precedenti.
Con i nuovi programmi già alle elementari si deve usare il pc.
Sarebbe utile quindi iniziare ad alfabetizzare i bambini con Linux, dimodochè non debbano passare per quella fastidiosa anticamera che è Winzozz!

:idea: Non siamo gli ultimi di ieri ma i primi di domani :idea:



Ritratto di barravince
#5

Inviato da barravince il Lun, 04/07/2005 - 08:02.

Re: Linux@School, i primi risultati

Ciao,
Immaginati la prima volta che mi ritrovai dopo l'installazione di SuSE (quando avevo 8 anni, si parla di 4 anni fa) davanti a una sessione di konsole che crudele scenario che mi ritrovai davanti, questo perchè la console di windows (nella serie 9x "Prompt di ms-dos", nella serie nt "Prompt dei comandi di ms-dos)chi la usa all'infuori degli IT-manager?
I ragazzi in effetti dovrebbero incominciare a usare linux fin dalla prima elementare (visto che la Moratti ha deciso di far entrare l'informatica a scuola)magari con distribuzioni come edu-knoppix, visto che l'open source sta prendendo piede in tutto il mondo.

Vincenzo