Mercato dei sistemi operativi

Mer, 04/02/2009 - 22:34

Mercato dei sistemi operativi

Inviato da ap1978 20 commenti

Alcuni dati mostrano che tra gennaio 2008 e gennaio 2009 sono avvenute le seguenti variazioni di quote di mercato dei sistemi operativi:

Windows - 91.50% -> 88.26%
Mac - 7.57 - 9.93%
Linux - 0.64 - 0.83%
FreeBSD - 0.00% - 0.01%

In altre parole:

Windows: -3,24%
Mac: +2.36%
Linux : +0.19%
FreeBSD: +0.01%

Fonte: http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9&qpdt=1&qpct=4&qptimeframe=M&qpsp=108&qpnp=13


In:



Commenti

Ritratto di ferdybassi
#1

Inviato da ferdybassi il Gio, 05/02/2009 - 20:23.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Cavoli... Con il flop di Vista c'era da sperare in qualcosa in meglio... Anche perchè sembra che quasi tutti i fuoriusciti da Windows si siano presi un Mac...
E' triste constatare che anche iPhone sia aumentato più di Linux...

Ciao ciao



Ritratto di ap1978
#2

Inviato da ap1978 il Gio, 05/02/2009 - 21:56.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Hehe, beh, il discorso è sempre il solito. V thread "Ma le altre distro vi convincono?".

Ciao

ap Big Grin



Ritratto di wal7er
#3

Inviato da wal7er il Ven, 06/02/2009 - 00:55.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Io appartengo sia all' 88.26% di utenti win (preinstallato/pagato sul portatile) che allo 0.83% di Utenti che HANNO SCELTO linux (indovinate quale?).
Chissa' quanti ce ne sono in questa situazione.
In questo modo le percentuali sarebbero molto ridimensionate.
Laughing

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png



Ritratto di Moreno
#4

Inviato da Moreno il Ven, 06/02/2009 - 12:31.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Ciao

Queste analisi non valgono una cicca usata proprio perché analizzano solo il mercato.

A parte Linux tutto quello che viene citato si trova esclusivamente a pagamento e come è già stato fatto notare per il caso di finestre pure preinstallato, quindi il mercato comprende sia il settore aziendale che quello home.
Nel caso di Linux invece, il mercato home è totalmente assente in quanto la disponibilità di distro gratuite è a dir poco abbondante per cui ben pochi utenti casalinghi spenderebbero soldi solo per tirar su le statistiche di mercato.

Gli unici oggetti su cui si potrebbe fare una statistica credibile sono i netpc che vengono venduti sia con finestre che con Linux.

Ciao Ciao, Moreno

Ebbene sì confesso sono un infiltrato di http://www.mandrakeitalia.org ma mi piace girare il Mondo.
Profilo



Ritratto di deckard
#5

Inviato da deckard (non verificato) il Ven, 06/02/2009 - 14:10.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Linux:
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=9&qpcustom=Linux

@Moreno

Quote:

We use a unique methodology for collecting this data. We collect data from the browsers of site visitors to our exclusive on-demand network of live stats customers. The data is compiled from approximately 160 million visitors per month. The information published is an aggregate of the data from this network of hosted website statistics. The site unique visitor and referral information is summarized on a monthly basis.



Ritratto di Moreno
#6

Inviato da Moreno il Ven, 06/02/2009 - 16:43.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Ciao

Ops, a quanto pare mi è scappata una colossale stupidata, comunque anche nell'ottica nella navigazione i conti non mi tornano.

Non riesco ad immaginare che in un anno la diffusione della navigazione internet su IPhone abbia superato la metà di quella su Linux, io di tutte le persone che conosco solo una ha l'IPhone e non non naviga quasi mai (visti anche i costi) viceversa conosco almeno 6 persone (escludendo Forum e Lug) che usano linux e navigano continuamente.

Bah staremo a vedere.

Ciao Ciao, Moreno

Ebbene sì confesso sono un infiltrato di http://www.mandrakeitalia.org ma mi piace girare il Mondo.
Profilo



Ritratto di deckard
#7

Inviato da deckard (non verificato) il Ven, 06/02/2009 - 17:11.

Re: Mercato dei sistemi operativi

@Moreno

Non hai detto una stupidata, hai detto una verità, e cioè che un prodotto, per quanto buono sia, se non supportato adeguatamente, non viene venduto/adottato. Il problema è che non basta la volontà del singolo per spargere la voce, ma c'è bisogno di un adeguato investimento in comunicazione (marketing). Poi ognuno ha le sue teorie sul fatto che ciò non avvenga. Per me è una questione di scarsa maturità del progetto in rapporto al pubblico di riferimento. In questo modo l'introduzione di Ubuntu su netbook potrebbe considerarsi una sorta di test del mercato o magari un rodaggio del settore vendita in vista di sviluppi futuri... Non so, Mr Ubuntu ha dichiarato che intende investire ancora due anni, questo potrebbe essere un indizio sui tempi del famoso "anno di Linux" (che non avverrà mai ovviamente, ma un certo trend positivo sì). Ovvio che è una scommessa, come per tutti i nuovi prodotti, e non è detto che si vinca. Vedremo, io son fiducioso. La questione delle statistiche è presto detta. Se non si conosce come son state fatte, è impossibile giudicarne la bontà. Puoi averne fiducia, al massimo. Certo non mi illuderei troppo, però.
Ciao. Big Grin



Ritratto di ap1978
#8

Inviato da ap1978 il Ven, 06/02/2009 - 18:33.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Il problema reale è che al Desktop Linux credono veramente in pochi, e soprattutto non credono affatto i maggiori investitori del mercato Linux.

Red Hat ha una posizione netta. Non ha un vero desktop, ma un client.

Novell ha una posizione meno netta, e apparentemente crede molto nel desktop. Tuttavia i fatti dimostrano che SLED è anche lei un client, più raffinato di quello di Red Hat forse, ma comunque molto lontano dalla possibilità di offrire ciò che offrono altri sistemi (Windows e OS X).

Il motivo è che difficilmente si avrà il porting delle applicazioni commerciali in massa da un sistema all'altro in tempi ragionevoli. Per cui, il mercato fatica a crescere perché comunque sul desktop si vuole flessibilità.

@Deckard: hai un link alla dichiarazione di ubuntu sui "due anni" di investimenti?

Ciao

ap Big Grin



Ritratto di ferdybassi
#9

Inviato da ferdybassi il Ven, 06/02/2009 - 19:24.

Re: Mercato dei sistemi operativi

@ ap
Sottoscrivo in pieno. Le accoppiate SLES+SLED e RHEL Server+Client vanno forte nelle aziende, dove puoi offrire una migrazione verso un ambiente integrato, stabile, produttivo e "da ufficio".
Il desktop è tutto un altro mondo...
Anche io avevo sentito di Mr. Ubuntu. Qualche spunto qui:
http://www.channelregister.co.uk/2008/10/27/shuttleworth_ubuntu_commitment/
http://news.cnet.com/8301-1001_3-10075890-92.html

Ciao ciao



Ritratto di Pieris
#10

Inviato da Pieris (non verificato) il Ven, 06/02/2009 - 21:13.

Re: Mercato dei sistemi operativi

Più che altro è terribile il fatto che la gente abbia comprato molti mac, anche se il sistema operativo è buono l'hardware delle macchine di casa apple per il prezzo a cui sono vendute mi pare molto scarso, le aziende che lavorano nel pinguino avrebbero potuto approfittare di più stringendo accordi con le case produttrici di pc per installare linux dentro!!!
Ultimamente ho guardato un pò in giro per prendermi il portatile e non ho visto da nessuna parte un computer con linux nemmeno i netbook, io credo che la fetta di mercato guadagnata da apple poteva tranquillamente essere di linux!!!