Dieci ottime ragioni, secondo Nelson Marques, per passare ad openSUSE 11.4

Mar, 22/02/2011 - 23:12

Dieci ottime ragioni, secondo Nelson Marques, per passare ad openSUSE 11.4

Inviato da Sarkiapone 2 commenti

Siamo ormai a pochi giorni dal rilascio della nuova openSUSE. Vi proponiamo un interessante decalogo redatto da Nelson Marques su lizards.opensuse.org, sulle qualità e sul perchè fare l'upgrade a openSUSE 11.4.

Nelson Marques ha scritto:

1 - Comunità - Una comunità forte e utile su cui gli utenti possono fare affidamento. Swift sulla correzione di bug, utile quando si è in difficoltà e ci si impegna ad offrire agli utenti la migliore esperienza Linux possibile.

2 - GNOME - Ha bisogno di presentazioni? NO! E' maturo, stabile, solida roccia e fornirà un'ottima esperienza Desktop per qualsiasi utente! OpenSUSE 11.4 è un must per chi vuole rimanere GNOME2 ancora per un po', e per tutti i tifosi di GNOME3, sarà disponibilie attraverso un repository aggiuntivo. GNOME3 è qualcosa che non può mancare!

3 - Featured upstream Project - I progetti più noti sono presenti! GNOME, KDE, LXDE, anche IceWM si fa strada nella 11.4. Banshee, VLC. Tutto può essere eseguito su openSUSE, anche repository della comunità come GNOME:Ayatana! Qualunque sia il software che stai cercando, è di sicuro in un repository openSUSE!

4 - YaST Installer - “Parla” un linguaggio utente semplice, fornisce tutte le più importanti caratteristiche sia per i principianti che per gli utenti più avanzati. Ispira la totale supremazia dell'uomo sulla macchina!

5 - Sicurezza e stabilità - Senza dubbio il biglietto da visita di openSUSE. Non c'è davvero molto da dire, tranne che ispira fiducia!

6 - Default Patterns Software - I modelli di software di default su openSUSE sono impressionanti e soddisfano tutte le esigenze per le attività di elaborazione quotidiana.

7 - Fattore "Out of the Box" – Just work. Questo è un punto importante per me. Non mi piace installare una distribuzione Linux e passare ore ad armeggiare per le mie esigenze. Con openSUSE è già fatto, semplice, veloce e pulito.

8 - Repository Management - Una delle ragioni principali per cui amo openSUSE è che funziona come i "Lego", puoi continuare ad aggiungere / rimuovere repository software. Si possono fare grandi cose con i repository di openSUSE!

9 - Wine - openSUSE 11.4 arriva con Wine 1.3.10, che funziona molto bene per me. Ho provato Il Signore degli Anelli Online (senza problemi “out of the box”) e World of Warcraft. Dai prodotti testati, ritengo che la promozione di openSUSE ha bisogno di un maggiorr sforzo per evidenziare Wine.

10 - Artwork - openSUSE 11.4 porta con sé gli artwork 'Stripes'. la console del terminale offre un contrasto molto buono. Le immagini del boot splash sono visivamente attraenti ed offrire una piacevole esperienza di avvio.

Ovviamente queste sono esperienze e pareri personali Smile

Voi siete d'accordo con questi “pregi” di openSUSE? Farete subito l'upgrade alla 11.4 o aspetterete ancora quache tempo?

Fonte: lizards.opensuse.org - 10 good reasons for upgrading to openSUSE 11.4





Commenti

Ritratto di furlan
#1

Inviato da furlan il Sab, 26/02/2011 - 18:08.

Re: Dieci ottime ragioni, secondo Nelson Marques, per ...

Se volessi una distro Gnome userei Ubuntu...

Gianluca - furlan
www.morolandia.wordpress.com



Ritratto di Sarkiapone
#2

Inviato da Sarkiapone il Sab, 26/02/2011 - 22:40.

Re: Dieci ottime ragioni, secondo Nelson Marques, per ...

Beh anche openSUSE non se la cava male con Gnome Wink Io purtroppo, come ho già detto mille volte, con KDE4 non ho mai avuto feeling e quindi ho gnome con openSUSE. E Nelson Marques lavorando proprio sui paccheti gnome per openSUSE è ovvio che la consigli.

Un'altra distro che parte di default con Gnome oltre ad ubuntu è Fedora, Rawhide quando sarà rilasciata monterà di default Gnome 3, Mentre ubuntu dalla prossima release abbandonerà Gnome per passare ad Unity.