Le principali caratteristiche della nuova openSUSE 11.4

Sab, 12/03/2011 - 01:24

Le principali caratteristiche della nuova openSUSE 11.4

Inviato da Sarkiapone 0 commenti

Esploriamo le carattaristiche più importanti della nuova openSUSE 11.4 partendo dall'ampia selezione di ambienti desktop supportati, passando per i software più aggiornati e concludendo con i miglioramenti a Zypp, il gestore dei pacchetti di openSUSE

Cominciamo con l'ambiente desktop predefinito di openSUSE 11.4, KDE Plasma Workspaces 4.6, che introduce una gestione più semplice delle attività, prestazioni ed usabilità migliorate, nuove funzionalità per la gestione della batteria, della rete e del bluetooth. Le applicazioni Workspace portano una nuova modalità di ricerca (faceted search) in Dolphin e i plugin per la condivisione sui social network come Flickr, Facebook e Picasa sono ora facilmente raggiungibili da Gwenview e dalle altre applicazioni.

Passiamo poi a Gnome, presente l'ultima release della serie 2.x, GNOME 2.32 è disponibile per openSUSE 11.4, arriva con Time Tracker, noto anche come Project Hamster e nuove funzionalità per Empathy, come i meta-contatti e la ricerca rapida dei contatti. Evolution è diventato più veloce e Banshee supporta MusicBrainz e altri dispositivi musicali portatili. E non dimentichiamo che si sta già lavorando a Gnome 3 per openSUSE

Ed infine concludiamo con due desktop manager snelli e veloci adatti a computer non troppo perfomanti.

Xfce 4.8 è l'ultima versione di questo ambiente desktop basato su GTK. Questa versione include funzionalità aggiuntive, maggiore usabilità e varie correzioni di bug. In particolare, Xfce 4,8 si è allontanato da HAL ed ha una propria implementazione con VFS, le sue funzionalità sono state sostituite con GIO, udev, ConsoleKit PolicyKit, che sono usate anche da altri ambienti desktop.

LXDE 0.5 mira a fornire un desktop molto leggero. Avvio in soli 114MB di RAM, questo desktop GTK + offre una completa esperienza desktop senza richiedere hardware moderno. L'attuale versione di LXDE in openSUSE introduce una serie di piccoli aggiornamenti per migliorare usabilità e stabilità. Inoltre, il team di LXDE ha lavorato su una maggiore integrazione in openSUSE, migliorando il menu, le associazioni di file e tematizzazione.

LibreOffice e Firefox 4

openSUSE 11.4 è la prima distribuzione di Linux che inserisce LibreOffice 3.3.1 in un rilascio stabile, grazie al forte coinvolgimento degli sviluppatori openSUSE con gli sviluppatori all'interno della comunità di LibreOffice. Il primo rilascio di LibreOffice introduce la possibilità di importare e modificare i file SVG in Draw, il supporto fino a 1 milione di righe in Calc ed è stato semplificato il layout per la modifica delle diapositive in Impress . Ci sono stati anche grandi pulizie al codice sorgente di LibreOffice migliorandone la stabilità e le prestazioni. Per gli sviluppatori interessati a lavorare su LibreOffice, openSUSE offre unico 'split build' di pacchetti di sviluppo che rende molto più semplice cominciare l'hacking su LibreOffice.

Firefox 4 introduce una riprogettazione importante sia per l'interfaccia utente che per il motore di rendering. Firefox Sync permette la sincronizzazione dei segnalibri, cronologia, password e schede tra le installazioni di Firefox su sistemi operativi diversi. Il motore di rendering di Firefox attualmente utilizza l'accelerazione hardware, se disponibile. Ci sono stati grandi incrementi nella velocità di rendering della pagina e l'utilizzo di un gran numero di schede. Firefox 4.0 introduce anche il supporto per i principali standard web come il nuovo WebM e HTML5 consentendo ai progettisti web di creare siti migliori con meno sforzo.

Zypp, il gestore dei pacchetti di openSUSE introduce un nuovo backend MultiCurl, il supporto per i trasferimenti zsync e il supporto per il Metalink download. Grazie a questi cambiamenti, aggiornare repository, installare e aggiornare i programmi è diventato significativamente più veloce. I downloads ora avvengono contemporaneamente da più server e solo le parti modificate dei file vengono prelevate. Anche la solidità è stata migliorata e il nuovo backend fornisce un migliore supporto per i proxy di rete pur consentendo l'accesso a repository HTTP BASIC protetti da password. Le applet di aggiornamento sono state cambiate.

E queste sono solo alcune delle caratteristiche della nuova opensuse 11.4, potete trovare tante altre informazioni a questo indirizzo: openSUSE 11.4 – A New Hallmark For The openSUSE Project