Cito testualmente la news riportata da oneopensource:
Citazione:La sicurezza delle distribuzioni basate su Linux non passa esclusivamente dal kernel; molto spesso infatti, gli sviluppatori cercano una giusta via di mezzo proprio tra la sicurezza e la semplicità d’uso. Ma non sembra essere il caso di OpenSUSE, e a dirlo è Linus Torvalds.
Sul suo account Google+, il papà di Linux ha infatti raccontato della sua non proprio felice esperienza con questa distro:
Ho voluto provare OpenSUSE, perché ha funzionato benissimo in fase di installazione su un Macbook Air, ma devo dire, ne ho avuto abbastanza.
Il problema sta nelle policy di sicurezza: Torvalds ritiene infatti idiota richiedere la password di root per aggiungere una nuova rete wireless o cambiare la data e l’ora. Stessa esperienza per sua figlia Daniela, che si è vista richiedere la password di amministratore per installare una stampante.
Qualunque idiota che pensi sia un “buon livello di sicurezza” richiedere la password di root per le cose di tutti i giorni come questa è un malato mentale.
Terminando il suo post così:
[...] se avete qualcosa a che fare con la sicurezza in una distro, e se pensate che ci sia bisogno della password di root per accedere alle reti wireless, o per stampare un foglio di carta, o per cambiare le impostazioni data-e-ora, per favore ammazzatevi subito. Il mondo sarà un posto migliore.
Ora mettendomi nei suoi panni in cui ha una bambina che vuole semplicemente usare il computer, posso anche essere d'accordo, ma francamente ha esagerato e non solo, ha anche infamato un pò troppo una distribuzione che ha come "motore" la sua migliore creazione.
Poteva inviare in modo del tutto privato un messaggio sia gentile che arrabbiato ai responsabili di openSUSE (Andreas Jaeger dovrebbe essere il principale) e dirgli di allentare un pò la presa.
Spero e mi affido al buon senso delle persone di saper essere obbiettivi quando leggono una notizia/messaggio del genere, per non scansare openSUSE solamente perchè Linus Torvalds l'ha fatto arrabbiare.
Voglio però confidarvi che la risposta degli sviluppatori (presa da Tom's Hardware Italia) che cito:
Citazione:I destinatari degli insulti hanno inoltre sottolineato che loro non gli danno dell'"idiota" perché ha dimostrato di essere un genio, ma credono che sia "incredibilmente giovanile e miope la sua incapacità di capire che in alcune situazioni possono esserci reali esigenze di maggiore sicurezza sui computer portatili, compreso quello della figlia che si collega alle reti insicure della scuola media"
Questa risposta è davvero sciocca. Che comincino piuttosto a dimostrare più umiltà sotto questo punto di vista, perchè non è che tutti stanno a "sniffare" connessioni aperte alle scuole medie e anche se lo facessero, che cosa ne otterrebbero?
Perciò credo anche io sia il momento di mollare un pò la presa e quantomeno cercare di migliorare questo aspetto, come ha appunto risposto il responsabile del progetto openSUSE.
Fonte: Blog di Linus Tovarlds su Google+
Commenti
Inviato da Andrea85 il Ven, 02/03/2012 - 17:47.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
In privato non avrebbe fatto rumore
Comunque togliere la password a qualche modulo di yast non sarebbe male, per i sistemi che intende lui...
Quello che vorrei io invece sarebbe una sorta di gruppo di repository coordinati, nel senso: fornitemi gruppo oss/non-oss/packman/app del DE che non generino mai downgrade, conflitti, doppi pacchetti...
http://download.opensuse.org/repositories/
Inviato da Suse98 il Ven, 02/03/2012 - 18:38.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
Si, questa è una cosa proprio bellissima, io nell'installazione scelgo (che sò) LXDE, e lui automaticamente aggiunge il repository per le applicazioni, e la versione, e sarebbe una cosa eccezionale


Ciao
HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2
Inviato da hawake il Ven, 02/03/2012 - 19:22.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
Mah... se da un lato ha ragione, dall'altro con una reazione del genere ha esagerato e in questo modo non fa altro che "cattiva pubblicità" ad una distribuzione fantastica. Come per molte cose, la soluzione, IMHO, sta nel mezzo: in fase di installazione si potrebbe lasciare la scelta all'utente se i servizi di uso più comune (come appunto gestione stampanti, reti wireless ecc.) possano essere gestiti pure dagli utenti normali o no.
Ma nelle altre distro quindi non viene richiesta neanche la password per un SUDO?
Saluti
hawake
Intel Core i5 2.66 Ghz , 4 GB di RAM, Sapphire ATi HD 5830 , 1 TB WD + 0.5 TB WD , Mouse Oker for Videogamers.
openSUSE 12.1
Inviato da skorpion il Ven, 02/03/2012 - 20:13.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
a me francamente openSUSE pare invasiva come altre distribuzioni, avendone usate diverse, non vedo quale sia la differenza sul tema trattato da Torvalds, il mio giudizio su openSUSE rimane estremamente positivo
Inviato da mikronimo il Ven, 02/03/2012 - 21:17.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
Forse chiedere privilegi di root per cose a bassa pericolosità sarà pure esagerato, ma mi domando: quanto è difficile inserire una pswrd? Quante volte dovrà mai aver dovuto inserire questa benedetta/maledetta pswrd? Sono poi d'accordo che debba essere l'utente a scegliere se tenersi un pochino le chiappe scoperte, piuttosto che dover inserire un paio di volte la pswrd per collegarsi in wifi e altro; se poi vogliamo anche dire che cestinare una distro per una cosa del genere è, grosso modo, da ricovero, bé, si dai, diciamolo... nonostante i problemi con gli aggiornamenti di questi giorni (quoto quanto detto sopra), ben più gravi ed irritanti, non ci penso proprio a buttare via una distro che, giorno dopo giorno, si stà rivelando davvero ottima, non perfetta, ma ottima.
Processore: Intel Celeron CPU 560 @ 2.13GHz; 1 Gb ram. Scheda video: Intel 965 GM.
openSUSE tumbleweed (i586), kde 4.8.4, kernel Linux 3.4.2.
Repository current oss, currente non-oss, current updates, packman tumbleweed, tumbleweed, kde extra, kde updateapps, kernel stable.
Inviato da Andrea85 il Ven, 02/03/2012 - 21:32.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
Si, a livello casalingo è facile inserire una password, in altri contesti l'utilizzatore la password di root non la deve sapere.
http://download.opensuse.org/repositories/
Inviato da fusoo il Sab, 03/03/2012 - 15:48.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
non sono d'accordo con torvalds
i problemi di opensuse sono altri, mica le richieste di password.
uno dei motivi per cui opensuse funziona bene e' proprio il fatto che come utente normale puoi fare pochissimo, ottimo per chi ha bambini.
stavolta linus ha toppato, se vuole le cose semplici si compri un mac
w opensuse
desktop,laptop,netbook con opensuse 12.3 , cell android -tv32led,ricevitore sat,videotelefono telecom,router wifi:linux inside -per il frigorifero mi sto attrezzando
Inviato da Gollum il Sab, 03/03/2012 - 16:35.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
Torvalds è un vero burlone ( oltre che essere un genio ) e quando partorisce di queste elucubrazioni ( perchè è così che le considero ) a me viene da sorridere. Comunque se per lui la questione è tanto fastidiosa può sempre modificare le impostazioni delle policy per avere un sistema meno restrittivo, altimenti la soluzione alle password è ancora più semplice. Si usa altro.

Desktop DELL XPS8100 => openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i7 => 3.4.28-2.20 => Nvidia GT220

Notebook Sony Vaio VPPCA =>openSUSE_12.2 => KDE 4.10 => Core i5 => 3.4.28-2.20 => AMD HD 6470M
Inviato da Sannythebest1 il Dom, 04/03/2012 - 22:25.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
Ma che dice? Opensuse è nettamente meglio di Ubuntu..anche se grazie a Ubuntu sono entrato nel mondo Linux ma per me tra Suse 12.1(ultima versione) e Ubuntu 11.10(ultima versione) c'è un abisso!
Salvatore Fiore
Inviato da Templare il Lun, 05/03/2012 - 13:36.
Re: Linus Torvalds e openSUSE
Nel caso non si fosse capito, lui ha installato openSUSE proprio su un macbook
Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME