Unity, si ferma lo sviluppo per openSUSE

Gio, 17/02/2011 - 12:46

Unity, si ferma lo sviluppo per openSUSE

Inviato da Sarkiapone 1 commento

Per chi ancora non lo sapesse Unity, fork di gnome sviluppato direttamente da Canonical, è il nuovo desktop manager che prenderà il posto di Gnome sulla prossima Ubuntu 11.04 Natty Narwhal.

Nelson Marques stava lavorando allo sviluppo su openSUSE, ma qualche giorno fa ha annunciato su lizards.opensuse.org che dovrà fermare lo sviluppo di Unity su openSUSE. Questo lavoro richiede molto più tempo di quello che lui riesce a dedicargli in questo. La "pazza idea" Wink di avere Unity per openSUSE per ora non diventerà realtà.

Citazione:

My apologies for those who had expectations on this, but I sense this task requires much more than what I can offer at the current time.

Tutto il materiale è disponibile sul suo repository, molto il lavoro svolto da Marques, notify-osd, synapse il launcher semantico, AppMenu-GTK e Indicator-appmenu, durante lo sviluppo ci sono stati dei problemi con l'integrazione di Compix ed ATI e sulle impostazioni di default di gconf. La speranza è che qualcuno sia interessato a proseguire questo progetto.

Citazione:

If anyone wants to scavenge those packages, feel free to do it. If no one takes this up, I will look into it later once there’s an official Compiz release from the branch that is required for Unity, meanwhile I’ll keep openSUSE time available for learning a bit more on cmake and maintain the stuff that really works, the indicators, which involve already over 30 packages between dependencies and indicators.

Se siete interessati ad Unity per openSUSE, Marques ha prodotto molto materiale che potete trovare su lizards.opensuse.org.





Commenti

Ritratto di Stefano
#1

Inviato da Stefano il Ven, 18/02/2011 - 12:03.

Re: Unity, si ferma lo sviluppo per openSUSE

Secondo me è un vero peccato, ma essendo un progetto "Canonical" e cucito su Ubuntu il lavoro non sarà dei più semplici.

Per quanto criticabile Unity sarà un evoluzione/rottura non da poco, seguiremo con attenzione gli sviluppo Smile

Stefano

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit