Ci siamo!
E' stata rilasciata OpenSUSE 11.1 che potete trovare in:
Tra i diversi metodi di download (tutti validi), si consiglia di usare i torrent per i seguenti motivi:
1- meno carico per i server (già più lenti del solito)
2- minore possibilità di errori in fase di trasmissione
Comunque, alla fine del processo, è caldamente consigliato il controllo del MD5SUM, specie per chi scarica via http!
Buon download e buona installazione!
MAndi
Commenti
Inviato da cla90 (non verificato) il Ven, 19/12/2008 - 21:15.
oS 11.1: impressioni...
A primo impatto sembra una suse 11.0 molto più veloce, e' sbalorditivo, dall'aggiunta dei repo in yast a kwin e il filemanager, il sistema e' reattivissimo...
ora passiamo alle note dolenti (a livello di usabilita'):
- i caratteri sono brutti (stile shell anni '80..)
-yast2 (il package manager) spesso e volentieri si freeza e mi occupa il 100% della cpu su cui e in esecuzione, finche' non lo killo (e questo e' veramente fastidioso)...
-se uso compiz come w.m. spariscono le decorazioni e si impalla tutto (per uscirne bisogna fare il logout...)
-alcuni plasmoidi (ad esempio quello che controlla amarok) appena aggiunti fanno crashare l'ambiente grafico (per uscirne bisogna fare il logout...)
un consiglio: aspettate ad installarla, finche' non si stabilizza almeno un po'...
Inviato da simo99 il Ven, 19/12/2008 - 21:57.
Re: oS 11.1: impressioni...
Sto usando la 11.1 con gnome. Direi che è perfetta. In pochissimo tempo sono riuscito ad installare tutto, senza dover aggiungere nessun repo! L'unica cosa che mi ha lasciato un po' così è stata l'assenza del repository ATI, sempbra disponibile unicamente quello NVIDIA.
Un ottimo lavoro giudicando dalle prime impressioni. Per chi usa gnome può installarla senza problemi a mio avviso.
Ciao
Simone
Inviato da steluciani il Ven, 19/12/2008 - 22:01.
Re: oS 11.1: impressioni...
installata la 11.1 con gnome.. l’installazione è andata via liscia (l’unica cosa ho notato 3 o 4 errori di battitura nelle traduzioni dell’installer che avevo provveduto a correggere nei file quando era uscita la rc ma a quanto pare purtroppo i file corretti non sono stati inseriti nel rilascio finale.. mistero).. domani la proverò un po’ e vedo come si comporta
ps: ho notato pure io l'assenza del repo ati: strana come cosa
Inviato da yanos il Dom, 21/12/2008 - 16:41.
Re: oS 11.1: impressioni...
Salve a tutti!
Ho installato ieri la 11.1 (non aggiornando la 11 ma installazione pulita) e devo dire che sono molto soddisfatto. Ho notato un miglioramento soprattutto nell'utilizzo quotidiano di gnome, ma anche yast va abbastanza meglio (cosa che non mi aspettavo in quanto, venendo dalla 10.3, mi aveva già sorpreso il netto miglioramento introdotto con la 11). Qualche problema lo avevo avuto con pulse e, fortunatamente, con il passaggio alla 11.1 si è risolto tutto.
Ho apprezzato molto anche il nuovo partizionatore che adesso gestisce molto meglio il raid0 creato da bios (ho due HDD WD in raid0 bios con multiboot + un'altro HDD per i dati).
L'unico "problema" che ho riscontrato è stato su compiz. In particolare il refresh non era dei migliori e ruotando il cubo le finestre venivano "spezzate" e visualizzate a metà. Emerald neanche a parlarne!
Navigando in rete ho scoperto che il problema è stato introdotto con la patch denominata "nomad" che ha di fatto creato i problemi con emerald.
Ho comunque risolto aggiungendo il repository
http://download.opensuse.org/repositories/X11:/XGL/openSUSE_Factory/
ed installando compiz da li. Per emerald non ho trovato nulla, ma con questa versione di compiz uso il decoratore di default. Dimenticavo, la mia scheda video è una NVidia 8600 GT, drivers installati dal repository con one-click.
In definitiva, non vedo l'ora che arrivi gennaio per sostituire la 10.3 a lavoro, visto che rapportata a questa sembra un macigno!
La risposta è dentro di te...
epperò è sbagliata!
Inviato da mazda3 il Lun, 22/12/2008 - 00:52.
Re: oS 11.1: impressioni...
sul mio ormai vecchio portatile questa 11.1 funziona molto bene ma su KDE 4.1 c'è un bug abbastanza clamoroso di Kbluetooth che anche altri hanno segnalato QUI, speriamo risolvano presto
bye
Inviato da zoiberg il Lun, 22/12/2008 - 13:00.
Re: oS 11.1: impressioni...
qundo installai la 11 feci :-o
quando ho installato la 11.1 ho fatto
mi sembra che manchi un pò di professionalità questa 11.1, non so mi lascia l'amaro in bocca senza comunque sapere il perchè.
Inviato da Senofonte1 il Lun, 22/12/2008 - 13:56.
Re: oS 11.1: impressioni...
Quando installai la 9.3 feci :-o :-o :-o
Da allora ne è passata acqua sotto i ponti e tutte le versioni successive (Suse -----> OpenSuse) hanno fatto fiasco clamoroso.
Con la 11 le cose sembravano essere/erano migliorate di molto e la distro maggiormente rappresentativa del mondo Linux, Ubuntu, perchè più conosciuta e maggiormente recensita, e non perchè più valida, ha diminuito di molto la propria popolarità, tant'è vero che molti utenti sono passati al gecko, insomma.....dal marrone al verde.
Con la 11.1, stando ai post del forum, ai test fatti da utenti comuni, esperti e non, e da altri di varie distro.....le cose sono peggiorate: un passo indietro, come Ubuntu 8.10 e Fedora 9, anche se queste evidenziavano problemi di minor conto.
Ma quello che lascia l'amaro in bocca è il fatto che a "lamentarsi" sono coloro i quali usano il "verde" da anni e che mai si sarebbero aspettati un simile risultato.
Vedendo, però, il rovescio della medaglia ed essendo un tantino lungimiranti, OpenSuse 11.1 come testing per Sled 11, credo che il tutto rientri nella normalità, in un progetto ben preciso: far testare gratuitamente le "str***^te insite nella release corrente, aspettare che vengano comunicati bug e conflitti possibili, porre rimedio nel più breve tempo possibile (se possibile)......etc.....etc... e, infine, sfornare la Sled 11, bella e fiammante, altamente affidabile.....etc...etc...., grazie alle cavie, alias utenti del "verde".
Non solo mancanza di professionalità, ma menefreghismo alla stato puro, reale, verso coloro che dedicano tempo alla distro, sia come beta tester che utenti finali.
GRAZIE A DIO, SONO ATEO!
Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)
Inviato da Pieris (non verificato) il Lun, 22/12/2008 - 14:10.
Re: oS 11.1: impressioni...
Mah io stò usando questa 11.1 con gnome e non vedo tutti i problemi descritti anzi vedo solo miglioramenti. Funziona tutto quanto ed è anche molto scattante, l'unica cosa se devo trovarne una si trova nel metodo per trovare i driver della stampante!
Inviato da Mirko il Ven, 19/12/2008 - 22:27.
Re: E' stata rilasciata OpenSuSE 11.1
Sono felicissimo.
La uso da stamattina con kde4 e devo dire che hanno fatto un gran bel lavoro.
La scheda di rete, una Atheros EG5006 che fin'ora funzionava solo con ndiswrapper, viene riconosciuta al volo.
Le reti vengono impostate solo su knetworkmanager se questo attivo.
Diverse migliorie grafiche che non guastano mai.
Il sistema, nel complesso, mi pare un po' più "scattante", risponde meglio di prima.
Peccato per i font, ma vedremo cosa si può fare
www.it-opensuse.org
www.diebrucke.it
www.mirkopagliai.it
Inviato da claudio_koa il Sab, 20/12/2008 - 14:54.
Re: E' stata rilasciata OpenSuSE 11.1
A proposito di font installando vlc non vanno i sottotitoli perchè cerca di prendere dei font che non esistono, si risolve tutto selezionando uno che esiste.
Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo