E' disponibile dal 19 luglio 2007 la versione alpha 6 di openSUSE 10.3, che può essere scaricata in forma completa (DVD), installata via rete oppure tramite il singolo CD che fornisce un'installazione di base, oltre a CD dedicati per i software non open source.
OpenSUSE 10.3 alpha 6 utilizza ora il kernel 2.16.22 e il compilatore gcc 4.2. Inoltre si presenta con la prima versione della nuova libreria libzypp 3.11.8, per la gestione dei pacchetti, che esordisce con un bug riguardante le fonti di installazione, non disponibili dopo l'installazione del sistema e non modificabili tramite Yast.
Aggiungere i repository di default durante l'installazione causa il crash dell'installazione stessa.
Il sistema di configurazione della rete tramite Yast non funziona ed è necessario un intervento manuale per potersi connettere ad Internet.
GNOME è stato appena aggiornato alla versione di sviluppo 2.19.4 e pertanto non è stabile. Nel mio test presenta problemi con il menu principale, che è terminato al login. Inoltre il login non sempre avviene con successo.
Infine, l'installazione via rete non funziona e fornisce messaggi di errore relativi a curl.
Si tratta di una distribuzione in fase alpha, contenente molte novità e molti bug, pertanto l'installazione e l'uso sono consigliati solo a coloro che desiderano provarla. Il sistema non è utilizzabile per scopi produttivi, per i quali è sempre consigliato di attendere la versione finale.
La prossima tappa nello sviluppo di openSUSE 10.3 è la prima versione beta, che sarà disponibile a partire dal 9 agosto 2007.
Fonti:
http://lists.opensuse.org/opensuse-announce/2007-07/msg00005.html http://en.opensuse.org/Bugs:Most_Annoying_Bugs_10.3_dev
Commenti
Inviato da testa88 il Dom, 22/07/2007 - 02:51.
_CM_RE: Rilasciata OpenSUSE 10.3 Alpha 6
Ma ne ha una che va giusta? Comunque il kernel è il 2.6.22 non il 2.16.22.
Ciao
Inviato da claudio_koa il Dom, 22/07/2007 - 17:03.
_CM_RE: Rilasciata OpenSUSE 10.3 Alpha 6
speriamo di avere la prima beta un po' più stabile, da quello che si può vedere nell'ultima alpha sembra che ci sarà molto da lavorare per renderla più stabile
Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo