Un'articolo che farà gola a molti SysAdmin o IT Manager.
Spiega molto in dettaglio (tanti screenshots) come configurare una Suse 9.2 per far si che possa svolgere i normali servizi di cui un ISP o fornitore di servizi ha bisogno, quindi:
Web Server (con estensioni SSL), Mail Server (con SMPT-AUTH e TLS), DNS Server, FTP Server, MySQL Server, POP3/IMAP, Quota, Firewall....e molto altro.
In aggiunta è anche spiegato come installare ed usare il famoso tool di Debian APT che aiuterà di molto l'installazione di nuovi programmi e le dannate relative dipendenze.
Un'articolo da non perdere:
http://www.howtoforge.com/perfect_setup_suse_9.2
Aggiornamento 13/04: La guida è stata pubblicata, ringrazio di cuore Cristina Franzolini per il suo impegno e la traduzione impeccabile.
Commenti
Inviato da Mukko il Gio, 14/04/2005 - 08:29.
Re: Suse 9.2 Perfect Setup
Faccio notare che usano il setup testuale e poi caricano ben 1,5 Gb di ...dubbia utilita' per un server professionale.
Non penso che KDE e il server x siano di qualche utilita'.
Il setup per i server va fatto utilizzando --installazione minima-- e aggiungendo poi i software solamente undispensabili, si risparmia ben 800 MB di spazio.
Non parliamo poi delle partizioni.....una unica?
Non penso che ad una macchina con 6 server....faccia molto bene.
Poi usare apt....ma scusate Yast fa ottimamente il suo lavoro, perche' aggiungere cose inutili.
Comunque la truduzione e' impeccabile...ma si vede la mano dei...Teutonici sotto....
Inviato da ap1978 il Gio, 14/04/2005 - 23:56.
Re: Suse 9.2 Perfect Setup
Grazie per la traduzione!
Il server X torna utile quando fai modifiche alla configurazione. Ovviamente lo spegni quando non serve per evitare problemi di sicurezza.
Apt è comodo perché ti permette di gestire facilmente i pacchetti dei repositoires di software aggiornato per SuSE.
Sulla partizione, approvo
Ciao
ap
Inviato da kirara il Ven, 15/04/2005 - 09:47.
Re: Suse 9.2 Perfect Setup
La partizione unica è stata utilizzata solo al fine di snellire la spiegazione. 8-)
Ciao